. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] la fuga del negus da Addis Abeba e l'occupazione di questa città da parte delle forze italiane, previo solenne annunzio datone al popolo della Somalia (Mogadiscio); d) le truppe d'Africa (metropolitane), dipendenti o dal viceré o dai governatori; e) ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] tratte della zona di Imperia. Anche la costruzione della metropolitana di Genova segue tempi molto lenti; è stato realizzato International des Expositions di Parigi. Per l'occasione la città di Genova e l'Ente Colombo '92 hanno commissionato al ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] demografica mentre i comuni delle cinture metropolitane presentano evidenti sintomi di forte sviluppo S. Antonio 1231-1981. Il suo tempo, il suo culto e la sua città. Anche con I Benedettini a Padova e nel territorio padovano attraverso i secoli ( ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] che per il 2000 arrivi a 12.450.000 (v. tab. 2).
La città è, o appare essere, nei PVS il luogo esclusivo della civiltà contemporanea e quindi il , lo statuto dei lavoratori, la politica delle aree metropolitane e così via. Da questo punto di vista, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] viaggiatori), né si è integrato con le f. minori e le f. metropolitane e, soprattutto, con gli altri ''modi'' di trasporto (su strada, quindi, di potenziare i servizi tra grandi e medie città, più richiesti dall'utenza commerciale, e i servizi ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] un processo generale che trovava il motore nella città e l'espressione maggiormente vistosa nella localizzazione e con la r.; quello di delimitare il territorio delle aree metropolitane e d'individuarne le funzioni nell'ambito dell'elenco di materie ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] su tre livelli: New York City (che comprende le cinque contee riportate in tabella e costituisce la città di N.Y. vera e propria); l'area metropolitana delimitata dai confini dello stato di N.Y. (alle precedenti cinque contee si aggiungono quelle di ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] a pochi giorni di distanza dalla resa delle truppe metropolitane francesi, mentre truppe nipponiche operanti nella Cina meridionale raggiungevano amministrazione francese veniva dichiarata decaduta, mentre nelle città di Saigon, Hué, Hanoï e Luang- ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 414)
Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] tuttora sensibile sia nelle grandi città che nelle città minori; la popolazione urbana raggiunge il 90%. Tra le due metropoli maggiori, Los Angeles aveva (1985) circa 8,1 milioni di abitanti nell'area metropolitana (+8% nell'ultimo quinquennio); San ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di fuori delle capitali e di poche grandi città, la struttura amministrativa era basata sul ‛dominio it.: Stori dell'India moderna, Milano 1970).
Stahl, K. M., The metropolitan organization of British colonial trade, London 1951.
Stewart, C. F., The ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...