Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Ciò nondimeno, in A. hanno sede alcune fra le aree metropolitane più vaste e popolose del mondo, a cominciare dalla più più fortemente urbanizzata, ed è qui che sorgono le altre grandi città asiatiche: Tokyo (12.400.000), Giacarta (12.300.000), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] le quali il Corno d’oro fu il sito originario del porto e della città di İstanbul, in seguito ampliatasi a S, sulle coste del Mare di Marmara rurali, ha perso il controllo di grandi aree metropolitane quali Istanbul, Ankara, Smirne e Antalya.
In ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), cittàmetropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Comune andava inizialmente poco più in là delle mura e solo più tardi poté estendersi fino a quello dell’attuale cittàmetropolitana e talvolta superarne i confini. Fu allora che i nobili, i cavalieri feudali, che avevano contrastato in tutti i modi ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] (RER), e il sistema ferroviario al servizio delle cinture periferiche sono interconnessi con la rete di metropolitane che copre l’intera città. Il tradizionale traffico fluviale lungo la Senna, sviluppatosi dopo la Prima guerra mondiale e tornato a ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] con una densità media di 66 ab./km2 e con un tasso di urbanizzazione piuttosto modesto (53%). L’unica città con dimensioni e funzioni metropolitane è la capitale, Tbilisi, che nel 2007 contava 1.200.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana.
L’83 ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] famiglie, distribuiti nei centri urbani minori, nelle cinture metropolitane di Verona, Padova, Vicenza e Venezia e nelle alpino, l’area del Lago di Garda, il polo termale e le città d’arte. Il V. è una delle regioni italiane con più basso tasso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] degli edifici, strade di scorrimento veloce, linee metropolitane di grande capacità; lo svolgimento (1988) dei Giochi olimpici ha prodotto un ulteriore potenziamento delle infrastrutture urbane. La seconda città del paese è, all’altra estremità del ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] di Spata ‘Eleuthèrios Venizèlos’, inaugurato nel 2001, e tre linee ferroviarie metropolitane. Fonte di reddito notevole per la città è il movimento turistico.
Storia
La città antica
L’Attica fu anticamente abitata da Greci di stirpe ionica, dispersi ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] e propria ‘megalopoli di SO’, comprendente le aree metropolitane di Los Angeles, San Francisco e San José, posta nel 1769 fondandovi le prime missioni francescane. Lontana da Città di Messico, non fu influenzata dagli sconvolgimenti politici e si ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] concentra infatti in gran parte nelle due aree metropolitane di Dresda e di Lipsia e nella vasta il Land di Brandeburgo, a S con i Länder di Turingia e Sassonia. La città più popolosa è Halle (234.295 ab. nel 2007), situata in prossimità del confine ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...