Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] e che dà luogo a quella che in Italia viene detta ‘città diffusa’. Più che di città si parla oggi di aree urbane e metropolitane, regioni urbane, città-regioni, meta-città.
Come c’è una transizione demografica della popolazione c’è anche ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] , la Chiesa spagnola fu divisa in sei sedi metropolitane: Bracara, Emerita, Hispalis, Toletum, Caesaraugusta, Palma già stato riconosciuto anche da Francia e Gran Bretagna, entrò in città e il 1° aprile 1939 poté annunciare la fine del conflitto, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] il commercio, case comuni ecc.). Il disegno urbano della città si organizzava quindi intorno a una direttrice in senso sud- e periferie più esterne. Lo stesso schema seguono le linee metropolitane. Alla prima linea, di 23 km, inaugurata agli inizi ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] più eclatante della pianificazione cinese, è altrettanto vero che proprio in Cina, più che altrove, le città medie e le regioni metropolitane a bassa densità sono i luoghi in cui avverranno le trasformazioni territoriali, sociali ed economiche più ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] 9° le grandi cattedrali delle sedi metropolitane seguono principalmente lo schema basilicale su V. Velkov, Gradăt v Trakija i Dakija prez kăsnata Antičnost [Le città in Tracia e Dacia in epoca tardoantica], Sofija 1959; Antike und Mittelalter ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] nota con il nome di Cremlino, che poi rimase il cuore della città e, almeno dal punto di vista simbolico, un po’ di tutta i quartieri ottocenteschi sono attraversati da una fitta rete di metropolitane e racchiusi da un anello di autostrade, e poi da ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] e vi risiede il 27% della popolazione nazionale. All’interno del bacino sono ubicate le aree metropolitane milanese e torinese e molte altre città che, nel Piemonte orientale, in Lombardia e in qualche area emiliana, formano una sorta di continuum ...
Leggi Tutto
Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] quasi totalità, della Manica. Il S. è amministrativamente diviso tra le contee non metropolitane di East S. (1709 km2 con 506.200 ab. nel 2006) e Aella e dai suoi tre figli che, occupata la città romana di Regnum (Chichester) e la costa, presero ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] di adibire a rifugi antiaerei le stazioni della metropolitana e si era nel contempo reso inviso per tre chiese del sec. XV ed una del XVIII nel vecchio centro della città sono quasi completamente annientate dal fuoco come pure la Dutch House, in legno ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] sistema economico mondiale. All'affermazione di questo ristretto numero di città globali corrisponde una progressiva perdita di importanza delle altre città e aree metropolitane, che pur collocandosi ai vertici delle gerarchie dei rispettivi paesi ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...