GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] civili e industriali, ponti, strade, autostrade, metropolitane, lavori ferroviari e idroelettrici, in genere acquedotti estero e soprattutto a Parigi, Montecarlo, Lugano, Washington, Montreal e Città del Messico.
Nel 1962 il G. fu proposto per la ...
Leggi Tutto
infrastrutture
s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] secolo scorso, ma anche, alla scala urbana, le ferrovie metropolitane, le piste ciclabili, ecc.; i. energetiche, ossia reti sviluppo e la crescita economica, sociale, culturale di città, regioni, nazioni e interi continenti e per rispondere ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...