STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] percentuali (73,5% nel 1970; 73,7% nel 1980, 75,0% circa nel 1990). L'afflusso verso le aree metropolitane e verso le città minori è in parte compensato dal movimento contrario verso villaggi e zone considerate rurali. Dopo il censimento del 1980 è ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] del lavoro. Il caso della siderurgia, Bologna 1990; R. Mainardi, C. Tombola, Grandi città e aree metropolitane, i, Milano 1991; Città e poli metropolitani in Italia, a cura di G. Scaramellini, ivi 1991; Società Geografica Italiana, Bibliografia ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] questi flussi è rappresentata come sempre dalle grandi aree metropolitane, in primo luogo Tōkyō; mentre Yokohama ha largamente drammaticamente evidente in occasione del terremoto che ha colpito la città di Kōbe nel gennaio 1995, i cui effetti hanno in ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , i suoi allevamenti e le piantagioni di canna da zucchero della Sugar Coast, ma soprattutto le sue città. Al termine degli anni Ottanta le aree metropolitane di Sidney e di Melbourne avevano una consistenza dell'ordine di 3 milioni di ab., quelle di ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] a tale data (cfr. p. 212).
La popolazione delle città principali (p. 213), sempre al gennaio 1936, era la seguente: Buenos Aires (municipio, quindi provincie ecclesiastiche, elevando parecchie diocesi a metropolitane e istituendone delle nuove (che ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] con il centro civico di Unna (1982) e la stazione della metropolitana magnetica di Berlino (1986), nei quali si ritrova, all'interno di in poi". Vedi tav. f.t.
Bibl.: Sulla costruzione delle città nella RDT, a cura di F. Stella, Venezia 1983; Abitare, ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] la polarizzazione: ciò sia per l'insorgere di diseconomie da congestione nelle zone più centrali delle città centro-metropolitane, sia per gli scorpori e i decentramenti aziendali a lunga distanza consentiti dalla diffusione delle nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] popolazione rurale, annovera quasi la metà delle principali aree metropolitane del globo.
Nell'ultimo decennio la tendenza alla falsa determinato la fuga di milioni di persone dalle campagne verso le città: si è trattato, per tutti e tre gli stati, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] al contrario sopita la discussione in tema di aree metropolitane, che pure aveva suscitato notevoli aspettative dopo la manca di notevoli ricadute sul paesaggio e sulla circolazione delle città e delle loro periferie. Il ramo più segnato da parabole ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] , inglobata nella nuova unità denominata Salop. Tra le contee metropolitane la più settentrionale è denominata Tyne and Wear, anche se viene comunemente indicata col nome della città principale, Newcastle upon Tyne. La popolazione della contea supera ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...