• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2559 risultati
Tutti i risultati [2559]
Biografie [711]
Arti visive [654]
Geografia [525]
Storia [381]
Europa [234]
Storia per continenti e paesi [226]
Archeologia [215]
Asia [144]
Religioni [113]
Geografia umana ed economica [115]

Lipeck

Enciclopedia on line

Lipeck Città della Russia (508.573 ab., stima 2020), capoluogo della oblast´ omonima (24.100 km2 con 1.139.371 ab., stima 2020), 100 km a NE di Voronež. Fondata da Pietro il Grande nel 1707, si trova in prossimità [...] fino a ospitare, oltre che una nuova zona industriale (altiforni, fabbriche di trattori, di radiatori, di mattoni), numerosi quartieri residenziali. La città è dotata di un aeroporto civile e vi è localizzata, a circa 15 km di distanza, una base dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PIETRO IL GRANDE – UCRAINA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipeck (1)
Mostra Tutti

Chittagong

Enciclopedia on line

Chittagong Città del Bangladesh (2.199.590 ab. nel 2001; 4.475.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul fiume Karnaphuli (che sfocia 15 km a S), presso la costa orientale del Golfo del Bengala; [...] capoluogo dell’omonima divisione amministrativa (33.771 km2 con 25.187.313 ab. nel 2001). Attività industriali nei settori tessile siderurgico, elettromeccanico, chimico-farmaceutico, alimentare, della carta e del legno. È il maggior porto del paese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – BANGLADESH – MUSULMANI – VIHĀRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chittagong (1)
Mostra Tutti

Sumy

Enciclopedia on line

Città dell'Ucraina (264.981 ab., stima 2021), capoluogo dell'oblast' omonima (23.834 km2  con 1.068.247 ab. nel 2020) e dell'omonimo distretto, localizzata nella regione storica Slobožanščyna sulle rive [...] , nel marzo 2022, nel corso del violento conflitto esploso il mese precedente a seguito dell’invasione russa del Paese, la città è stata sottoposta a violenti attacchi aerei che hanno provocato vittime tra i civili; temporaneamente occupata, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MOSCOVIA – INDUSTRIA TESSILE – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sumy (1)
Mostra Tutti

Perm´

Enciclopedia on line

´ Città della Russia (985.794 ab. nel 2009; dal 1940 al 1957 Molotov), capitale dell’oblast´ omonima (160.600 km2 con 2.708.419 ab. nel 2009). È posta nella regione preuralica, sull’alta riva sinistra [...] epoca sovietica come grande centro industriale (industrie meccaniche, chimiche e della raffinazione del petrolio). La popolazione, sia nella città sia nell’oblast´, è da tempo in calo a causa di una diffusa crisi economica dovuta principalmente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – RUSSIA – VOLGA – KAMA – RAME

Pskov

Enciclopedia on line

Pskov Città della Russia (194.179 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata alla confluenza della Velikaja e della Pskova, a SE del Lago di Pskov. Al centro è la città antica, cinta da mura che si [...] assemblea cittadina che divideva il potere con il principe elettivo. P. fu un fiorente centro commerciale, finché la sua importanza di città di confine venne meno per l’espansione territoriale russa sotto Pietro il Grande. L’oblast´ di P. (55.300 km2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCA DI MOSCOVIA – PIETRO IL GRANDE – LAGO DI PSKOV – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pskov (1)
Mostra Tutti

Vitebsk

Enciclopedia on line

Città della Bielorussia (348.800 ab. nel 2009), capitale della provincia omonima (40.100 km2 con 1.228.600 ab.), situata sulle rive della Dvina Occidentale, alla confluenza con la Vit´ba. Notevole centro [...] industriale (settori meccanico, alimentare, conciario, del legno), è importante nodo ferroviario e centro commerciale. Ricordata per la prima volta negli annali del 1021, dipese prima dai principi di Polock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCATO DI LITUANIA – DVINA OCCIDENTALE – BIELORUSSIA – SMOLENSK – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitebsk (1)
Mostra Tutti

Salta

Enciclopedia on line

Salta Città dell’Argentina (462.668 ab. nel 2001), capitale della prov. omonima, a 1180 m s.l.m., nella valle andina di Lerma. Importante nodo stradale e ferroviario sulla direttrice per la Bolivia e il Cile, [...] è un vivace centro commerciale con industrie siderurgiche, petrolchimiche, del cemento, conciarie e alimentari. Possiede edifici notevoli, come il Palazzo del governo, la cattedrale, il teatro e la chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – ARGENTINA – PETROLIO – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salta (1)
Mostra Tutti

Herat

Enciclopedia on line

Herat Città dell’Afghanistan nord-occidentale (349.000 ab. nel 2006), sul fiume Hari, a 920 m s.l.m., capoluogo della prov. omonima (61.315 km2, 1.578.200 ab. nel 2006). Al centro di una fertile pianura, è circondata [...] su ogni lato da mura, con 5 porte. Fu per secoli un importante mercato lungo la via fra l’India e la Mesopotamia; oggi ha funzioni di mercato regionale di prodotti agricoli e di bestiame ed è sede di industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKMENISTAN – MESOPOTAMIA – AFGHANISTAN – TIMURIDI – MOSCHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herat (1)
Mostra Tutti

Callao

Enciclopedia on line

Città del Perù (424.294 ab. nel 2005), capoluogo dell’omonima provincia costituzionale. È situata sulla costa del Pacifico, 11,5 km a O di Lima, ai cui sobborghi si salda senza soluzione di continuità [...] edilizia. Fondata dagli Spagnoli nel 1537, fu sin da allora il principale porto peruviano; base del ricchissimo traffico tra il Perù e la Spagna, fu spesso attaccata da corsari inglesi e olandesi, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPAGNA – C. FU – CILE – PERÙ – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callao (2)
Mostra Tutti

Arbil

Enciclopedia on line

Arbil Città dell'Iraq settentr., 75 km a E di Mossul, nella fertile pianura in cui sbocca, dai monti del Kurdistān, il fiume Zāb el-Kebīr. Mercato agricolo (cereali, bestiame). Capoluogo della provincia omonima [...] (14.471 km2 con 1.500.000 ab. circa nel 2013), la quale include le pendici occid. del Kurdistān fra il Zāb el-Kebīr e il Zāb el-Asfal (affluenti del Tigri). Nel 2014 è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – KURDISTĀN – PERSIANI – BESTIAME – ASSIRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 256
Vocabolario
omònimo
omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghése
brandeburghese brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali