• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2559 risultati
Tutti i risultati [2559]
Biografie [711]
Arti visive [654]
Geografia [525]
Storia [381]
Europa [234]
Storia per continenti e paesi [226]
Archeologia [215]
Asia [144]
Religioni [113]
Geografia umana ed economica [115]

Kalmar

Enciclopedia on line

Kalmar Città della Svezia meridionale, sul Baltico, capoluogo della contea omonima. Fu centro di colonizzazione tedesca nel Medioevo e membro della Lega anseatica (13°-16° sec.). Vi si tennero diete del regno, [...] tra cui quella del 1397 che sancì l’unione delle corone di Danimarca, Norvegia e Svezia (unione di K.), durata fino all’elezione di Gustavo Vasa a re di Svezia (1523). Guerra di K. Guerra iniziata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA ANSEATICA – GUSTAVO VASA – MARE ARTICO – DANIMARCA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kalmar (1)
Mostra Tutti

Kerman

Enciclopedia on line

Città dell’Iran sud-orientale (537.718 ab. nel 2016), capoluogo della provincia omonima (181.814 km2 con 2.652.413 ab. nel 2006). È situata a 1853 m s.l.m. Centro commerciale e di manifatture tessili e [...] , alberi fioriti ecc. Al centro hanno un medaglione polilobato, ripetuto in quarti agli angoli. Nel gennaio 2024 la città è stata teatro di un sanguinoso attentato, compiuto nei pressi della tomba del generale Q. Soleimani nel quarto anniversario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: CARBONE – S.L.M – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerman (1)
Mostra Tutti

Kaluga

Enciclopedia on line

Kaluga Città della Russia (326.935 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Oka (con porto fluviale), a SO di Mosca. Grande stazione commerciale lungo la linea ferroviaria [...] per Kiev, con industrie (metalmeccaniche, elettroniche, del vetro). Oblast´ di K. (russo Kalužskaja oblast´; 29.900 km2 con 1.005.648 ab. nel 2008) è incisa dai due fiumi Ugra e Oka. A N predomina come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – ČERNOZËM – CONIFERE – PODSOL – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaluga (1)
Mostra Tutti

Omsk

Enciclopedia on line

Omsk Città della Russia (1.129.120 ab. nel 2009), situata sulla sponda destra del fiume Irtyš, presso la confluenza dell’Om´. Importante nodo di traffici e sede di notevoli impianti petrolchimici, metalmeccanici, [...] tessili e alimentari. È capitale dell’omonima oblast´ (139.700 km2 con 2.014.135 ab. nel 2009), in cui prevalgono l’agricoltura e l’industria alimentare. Fondata nel 1716 come fortezza da truppe di Pietro il Grande, per servire da punto di appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – INDUSTRIA ALIMENTARE – PIETRO IL GRANDE – AGRICOLTURA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omsk (1)
Mostra Tutti

Orenburg

Enciclopedia on line

Orenburg Città della Russia (dal 1938 al 1957 Čkalov; 524.413 ab. nel 2008); capitale dell’oblast´ omonima. È situata sulla destra del fiume Ural, presso la confluenza del fiume Sakmara. Già fiorente mercato (di [...] pellicce, seterie, cotone), ha notevolmente sviluppato il settore industriale nei rami meccanico e alimentare. Vi transita la ferrovia da Kujbišev per Taškent, con diramazione per Magnitogorsk. Dal 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – MAGNITOGORSK – FIUME URAL – KIRGHIZI – FRUMENTO

Palmas de Gran Canaria, Las

Enciclopedia on line

Palmas de Gran Canaria, Las Città delle isole Canarie (381.123 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia spagnola (4066 km2 con 1.070.032 ab. nel 2008), costituita dalle tre maggiori isole orientali dell’arcipelago: Gran Canaria, [...] Fuerteventura e Lanzarote. Fondata nel 1478, è posta sulla costa nord-orientale dell’isola Gran Canaria, presso un promontorio montuoso (La Isleta), e si estende lungo la costa e sulle colline retrostanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ISOLE CANARIE – FUERTEVENTURA – FERTILIZZANTI – ARCIPELAGO – LANZAROTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmas de Gran Canaria, Las (1)
Mostra Tutti

Lusaka

Enciclopedia on line

Lusaka Città capitale della Zambia (2.523.844 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione), situata a 1279 m s.l.m. sull’altopiano che si estende a N del fiume Kafue. La crescita demografica ha provocato [...] commerciali e culturali, del paese. Nodo stradale e ferroviario, la cui importanza si è accresciuta con il completamento (1976) della linea che congiunge L. al porto di Dar es Salaam (Tanzania). L. è il capoluogo dell’omonima provincia (21.896 km2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DAR ES SALAAM – ALTOPIANO – ZAMBIA – S.L.M

Brjansk

Enciclopedia on line

Brjansk Città della Russia (419.967 ab. nel 2006), situata sul fiume Desna (affluente dello Dnepr); capitale dell’oblast′ omonima. Importante nodo ferroviario situato lungo l’asse stradale Smolensk-Orël, è centro [...] dai Lituani; passò definitivamente da questi ai Russi nel 1503. Durante la Seconda guerra mondiale subì gravi danni; occupata dai Tedeschi nel 1941, in seguito a una dura battaglia che prende il nome della città, fu rioccupata dai Russi nel 1943. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA – DESNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brjansk (1)
Mostra Tutti

Dar es Salaam

Enciclopedia on line

Dar es Salaam Città della Tanzania (2.336.055 ab. nel 2002). È situata sulla costa dell’Oceano Indiano, di fronte all’isola di Zanzibar, ed è capoluogo dell’omonima regione amministrativa (1393 km2 con 2.802.000 ab. [...] stima 2006). Possiede un ottimo porto, che serve anche al commercio estero della Repubblica Democratica del Congo e della Zambia; è collegata per ferrovia con i laghi Vittoria e Tanganica e, dal 1975, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – OMONIMA REGIONE – OCEANO INDIANO – OLEODOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dar es Salaam (1)
Mostra Tutti

Novosibirsk

Enciclopedia on line

Novosibirsk Città della Russia (1.397.191 ab. nel 2009; fino al 1925 Novonikolaevsk), capoluogo dell’oblast´ omonima (178.200 km2 con 2.639.857 ab. nel 2009). Fondata nel 1893, sulla riva destra dell’Ob´, presso il [...] ponte della Transiberiana. Affermatasi soprattutto a partire dagli anni 1930, parallelamente allo sviluppo del vicino bacino del Kuzness, ha sostituito per importanza Omsk. Metallurgia e meccanica sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NOVONIKOLAEVSK – TRANSIBERIANA – METALLURGIA – RUSSIA – OMSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novosibirsk (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 256
Vocabolario
omònimo
omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghése
brandeburghese brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali