LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] , produssero, come si è detto, un arresto nello sviluppo della città, la quale vide nel 1871 mantenuta la sua popolazione sulla cifra della sua vita, dei primissimi del Trecento nella chiesa omonima; la Madonna di Montenero, che la leggenda dice ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] come pure è in aumento l'attrazione esercitata dalle maggiori città e dai nuclei industriali di Kexmānshāh, Isfahān, Yazd. Teherān ai porti già esistenti si sono aggiunti Khark (nell'isola omonima) e Machur (presso Bandar- e Shāhpūr). Nel settembre ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] ciò potrebbe alludere il nome Carales, che vien dato più spesso al plurale. Ma già al principio dell'età imperiale la città era municipio di cittadini romani, nel quale gli altlri elementi si andarono fondendo. Ebbe il suo Campidoglio e i suoi templi ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] fu assediato dall'esercito di Silla. In seguito a ciò pare che la città intorno all'80 a. C. sia stata messa a sacco e poco il figlio Faroaldo Il (703-720) che, come il suo omonimo, sembra che abbia conquistato nuovamente e per poco tempo Classe; egli ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] , Artistico ed Etnoantropologico) e per il Polo museale della città di Napoli e della Reggia di Caserta a Castel Sant’ che coinvolge, per es., il MAXXI, museo nazionale legato all’omonima fondazione, o il MADRE (Museo d’Arte contemporanea Donna REgina ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] cartoline o figurine Liebig, diffuse dalla società omonima per convincere dell'eccellenza dei suoi prodotti. da William Brugge di Birmingham allo Institute Museum della sua città. Di questa collezione, che eomprende alcune migliaia di esemplari, ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] stagione delle piogge si riempiono d'acqua, adoperata poi al principio della stagione asciutta. Jaffna, nella penisola omonima, è la città più importante della regione. Il porto di Talaimannar è in comunicazione giornaliera con l'India per mezzo di ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] Romics), a Napoli (Napoli Comicon) e, in forma minore, in altre città d’Italia, anche se il f. spesso è più la bandiera sotto la (2005; V per Vendetta) di James McTeigue (tratto dall’omonimo graphic novel, 1982-1985, di Alan Moore e David Lloyd), ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] ) due dei più interessanti monumenti della Germania. Nel 1871 la città contava 74.240 abitanti; nel 1890 salgono a 100 mila, del comune. Di fronte al palazzo civico sta, sulla piazza omonima, la Fontana del mercato col grandioso bacino di bronzo di ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] la dea che veglia su coloro che amministrano la giustizia; come tale venerata nelle città e nei fori con gli epiteti di 'Αγοραία ed Εὔκλεια.
Ad A. mese omonimo, si pregava A. Μουνιϕία, il cui culto era localizzato nella penisoletta omonima del Pireo ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...