POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] Campidoglio, che sostituì il primitivo (secolo V a. C.) castelliere e fu a sua volta sostituito dall'attuale castello, la città si andò svolgendo concentricamente entro una raggiera di strade che mettevano capo a una cinta di mura avente un perimetro ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] Asine, Nauplia e, girando la parte più interna e settentrionale del suolo argolico, Lerna, presso la palude omonima. Nell'interno non lungi dal mare è la città di Argo, a eguale distanza tra Enoe a occidente e Tirinto ad oriente. A nord-est; di Argo ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] e l'80, per lutti domestici. L'allontanamento dalla città nativa, provinciale e isolata dal movimento letterario, influì sulla Il mutamento d'intonazione è più visibile nell'Eva del romanzo omonimo, una piccola e graziosa creatura che ha però un senso ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] aumento: rappresentava il 20,3% nel 1900: salì a 29,1% nel 1910; a 36,7% nel 1920. Il censimento del 1930 dà 14 città con 10.000 e più abitanti. Tre di queste superano i 100.000 ab., e cioè: Tampa nella contea di Hillsborough, allo sbocco del fiume ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] della casa comitale dei Ruppin, Gioacchino acquistò l'omonima contea. Nel 1505 fondò a Francoforte sull'Oder era incrinata ed era passata alla chiesa, alla nobiltà e alle città. Nel corso del sec. XV queste autorità rivaleggianti si unirono in ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] , primo sviluppo di Västra Hamnen – il porto occidentale della città a ridosso del nuovo ponte di Øresund (2000) che collega mentre Mankell basa i suoi libri di Wallander (dal 2008) sull’omonima serie di film svedesi (2005-in corso). Arn (2007-08 ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] il più importante è Tera (Fērá, 680 ab.), nell'isola omonima, sull'orlo del recinto craterico, al disopra di una piccola . VI a. C., era il centro dei più antichi culti dorici della città, e in essa si celebravano le varie feste in onore del dio, tra ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] 1991, 3), che a sua volta raccoglieva gli atti dell’omonimo convegno che si era svolto nel febbraio dell’anno prima presso concentrati sulla nascita di quartieri residenziali queer nelle maggiori città del mondo (Oxford Street a Sydney, Church ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] 19.054 al censimento del 1931, contro 12.019 del 1861. La città è sede di istituti di istruzione media fra i quali il Seminario vescovile con le porte di S. Francesco della Docciola e fonte omonima (1245), di S. Felice e fonte, di Marcoli, ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] a 240 m. s. m. Una parte meno ampia e meno antica della città si adagia sulle più modeste alture della sponda destra del Crati; un'altra si S. Caterina (sec. XV) nella chiesa omonima. Importanti sono i soffitti lignei secenteschi della confraternita ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...