. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] di mura per due lati soltanto, gli altri due essendo collegati alla città. Dove aveva inizio la stretta fra il monte e il fiume si situata nell'insenatura fra le due sommità sulla via omonima.
Nel Piccolo Aventino abbiamo ricordo di una porta soltanto ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] mare e sull'istmo con otto porte, delle quali tre sul porto. Oltre l'istmo era il Castello, munito di cinque torri.
Nella città murata, in cui al principio dell'età moderna dovevano essere dai 15 ai 16.000 ab. (nel 1570 furono 16.286) si distingueva ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] riva sinistra della Senna, circondata a N. e NO. dalla foresta omonima che non è che una parte di quell'immensa zona di foreste luoghi più degni di nota dei sobborghi parigini.
Storia. - La città si fa risalire a una cappella dedicata a S. Germano, e ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] gonfalone e l'altro la statua di San Bassiano, compatrono della città, pregevole scultura di Orazio Marinali.
Le case Compostella (in via I. Da Ponte), Brocchi (nella strada omonima), Nardini (in via Menarola), Moritsch, già Sartori (nella contrada S ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] : malattia descritta dal pediatra nipponico Tomisaku Kawasaki nel 1967, da non confondersi con la sindrome asmatica omonima, osservata nella città di Kawasaki e dovuta all'inquinamento atmosferico. La prima è una malattia dell'età pediatrica, assai ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] nell'antichità, nelle vicinanze, era stata fondata la greca Spina, dove fu poi la Valle Trebba, a NO. di Comacchio. Della città disparve ogni visibile vestigio, quando il luogo dove sorgeva venne invaso da acque salse. Il Po di Volano, dal secolo XII ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] implicare, secondo il governo greco, rivendicazioni territoriali sull'omonima regione ellenica.
La M. contava nel 1991, data sepolture di 4°, 3° e 2° secolo a.C. Nella città di Aigai le più antiche costruzioni che sono state scavate risalgono al ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] nel capoluogo, Salamina (o Koúlourē, 7757 ab.), sulla baia omonima, e poi in Ampeláki (che sorge presso la costa orientale rinforzi nel golfo di Ampelaki su cui appunto sorgeva la città che portava il nome stesso dell'isola. Per terra, abbandonando ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] in realtà molto notevole nell'isola, oppure si riportava a una omonima ninfa, figlia del fiume Asopo. Ma la forma dell'isola, fu costretta a pagare il tributo ad Atene come le altre città della prima lega navale attica. Un tentativo di ribellione fu ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] , e varie importanti collezioni d'arte: quadri, arazzi, ceramiche pregevolissime.
Nella città altre opere degne di nota sono: la fontana "dei Galli" nella piazza omonima, commessa ai fratelli Jacometti nel secondo decennio del sec. XVII dal cardinale ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...