IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] del promontorio si è sviluppata la Porto Maurizio moderna, la città degli alberghi e delle ville, che sorgono in mezzo a (Borgo Prino e oltre). Porto Maurizio, capoluogo della provincia omonima fin dal 1860, è una vivace cittadina, stazione climatica ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] assoluti (37°,8); abbondante la nevosità (oltre 1000 mm. annui) al pari delle piogge (1180 mm.), distribuite in ogni mese dell'anno. La città aveva 4049 abitanti nel 1800, 20.345 nel 1850, 62.882 nel 1880, 108.027 nel 1900, 162.537 nel 1920, 162.655 ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] alcuni avanzi della cinta murata medievale; asse è il Corso di Porta Reale che termina alla porta omonima, all'estremo sud-est della città, donde si diparte la via che, sormontando il torrente Vezzola su un grandioso ponte, conduce alla stazione ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] Val di Fassa e i Mocheni (1900 circa) nella valle omonima.
L'organizzazione urbana è rimasta inalterata con un incremento del ruolo che in questo modo riescono a dotarsi di una città di buon livello, pur avendo una dimensione demografica limitata ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] ora a modeste proporzioni in seguito ai lavori di prosciugamento, la città è composta di due parti distinte: da un lato i quartieri solo parzialmente. La via Santo Domingo porta alla chiesa omonima, una delle più belle del Messico, e alla Scuola ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] ruderi del castello d'Asburgo, donde trasse origine la dinastia omonima.
Storia. - Già dell'età preistorica si trovano numerosi avanzi bernese, che dal 1415 al 1798 era stata soggetta alla città di Berna e dal 1798 al 1803 aveva formato, col nome ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] dall'orlatura scoscesa nell'estremo sud-est dell'isola. La città, di aspetto decoroso, con fabbricati notevoli per gli edifici che si estrae in gran copia dalle saline dell'isola omonima, e dai prodotti della fruttuosa pesca marittima. L'esportazione ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] padrone del SE. della penisola e poté volgere le sue forze contro le città ribelli da Bari al Gargano. I sec. XI e XIl furono per in onore Lecce, ingranditasi fino a divenire capitale dell'omonima contea. Otranto, ribelle ai Normanni, fu ripresa d' ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] nel piano ai piedi dell'altura su cui si stende la città dopo la costruzione della ferrovia, in prossimità appunto della stazione. Francesco di Pietro, autori della tomba di Santa Margherita nell'omonima chiesa; e per la pittura, a difetto di una ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] nella parte SO. della conca (tettonica) omonima - la maggiore (un migliaio di kmq. sul fondo) di quelle che s'aprono su questo Struma. Il punto più depresso della conca è a 512 m.; la città sorge invece alquanto più in alto, a 550 m., in media, non ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...