• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2559 risultati
Tutti i risultati [2559]
Biografie [711]
Arti visive [654]
Geografia [525]
Storia [381]
Europa [234]
Storia per continenti e paesi [226]
Archeologia [215]
Asia [144]
Religioni [113]
Geografia umana ed economica [115]

DERBY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] e le pitture di Joseph Wright. Storia. - Come indica il nome di uno dei suoi quartieri, Littlechester (castrum), la città era in origine un campo romano. Fu occupata dal principe Carlo Edoardo nella ribellione giacobita nel 1745, costituendo il punto ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – MARGARET BEAUFORT – PRINCIPE D'ORANGE – INDUSTRIA SERICA – REGNO DI MERCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBY (1)
Mostra Tutti

ALGECIRAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] Albus dei Romani, fu fondata dai Cartaginesi. Fu la prima città di Spagna conquistata dagli Arabi (710), e rimase in loro comando della sua flotta a Egidio Boccariegra, genovese. La città resistette molto a lungo; essa capitolò solamente il 26 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – STATI UNITI D'AMERICA – TRIPLICE ALLEANZA – VASCELLI DI LINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGECIRAS (1)
Mostra Tutti

SENEGAL

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697) Marco Costa Salvatore Bono Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] di popolazione urbana (intorno al 25%) e siano presenti varie città importanti, tanto da rendere lo sviluppo urbano più evoluto di dopo un periodo di tensione successivo alla rottura dell'omonima federazione, il S. ha promosso la costituzione dell' ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – FEDERAZIONE DEL MALI – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

WARWICK

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Mario PRAZ Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] I centri si affittiscono nel NE. dove si hanno le città di Birmingham, Coventry, Leamington; centri di minore importanza sono di leggenda le origini, facendo di Bruto il loro capostipite e mettendo tra gli antenati Guy of W. cantato dal poema omonimo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK (1)
Mostra Tutti

EGINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] deserta di abitanti, avesse preso il nome di Egina dall'omonima ninfa figlia di Asopo, la quale vi sarebbe stata collocata e cominciò a pagare ad Atene il suo tributo come le altre città della prima lega navale attica (455: cfr. Tucidide, I, 108 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – LUDOVICO DI BAVIERA – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – GUERRE PERSIANE

TEVERE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TEVERE (XXXIII, p. 750) Antonio BUONGIORNO I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] è di m. (−1,50). Esso ha accorciato, con il taglio dell'ansa omonima, il corso del Tevere di circa m. 2.700 ed ha richiesto il movimento mezzo di lire. In seguito all'espandersi della città verso nord seguendo la direttrice urbanistica del Tevere, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VALLE PADANA – VIA AURELIA – VIA APPIA – BASALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEVERE (5)
Mostra Tutti

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] (2 voll., Amsterdam 1973) il corpus delle iscrizioni di quella città tessalica. G. Mihailov ha completato l'edizione delle Inscriptiones Graecae (Oxford 1969) che sostituisce il primo volume dell'opera omonima di M. N. Tod; L. Moretti ha pubblicato ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BERLINO – MONACO DI BAVIERA – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

TANZANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TANZANIA Salvatore Bono Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] rete urbana è debole e disarticolata: le uniche città di una certa consistenza demografica sono la capitale Dār censimento del 1978) e Zanzibar (68.380 ab.), nell'isola omonima. È a questi due nuclei urbani che fanno capo le attività economiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: EAST AFRICAN COMMUNITY – INDUSTRIA TESSILE – UNIONE SOVIETICA – ISOLA OMONIMA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZANIA (10)
Mostra Tutti

ANTILLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] in Haiti (99,9% della popolazione della repubblica omonima) e nelle Piccole Antille. Politicamente le Antille comprendono e nel 1762 una numerosa flotta anglo-americana s'impadronì della città dell'Avana, che però il trattato di Versailles (1763) ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLAZIONE PRECOLOMBIANA – SCOPERTA DELL'AMERICA – CULTO DEGLI ANTENATI – CRISTOFORO COLOMBO – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLE (4)
Mostra Tutti

DURHAM

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] 1901, pp. 365 segg., 463 segg.; 1902, p. 213 segg.; id., in Bull. mon., 1930, 1-75, 209-55. Storia. - La città è disposta attorno alla cattedrale, sul posto dove, a quel che si dice, i monaci di Lindisfarne si sarebbero riparati dai Danesi col corpo ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DELLE DUE ROSE – REGNO DI NORTHUMBRIA – ARCHI A TUTTO SESTO – LINEA DI DISPLUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURHAM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 256
Vocabolario
omònimo
omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghése
brandeburghese brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali