NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] popolazione un'aumento del 2,3%, il distretto un aumento del 10,4%, e entrambi in confronto del 1921. La città di Northampton (92.314 abitanti) è il centro amministrativo, ma possiede anche una propria amministrazione di contea (county borough). La ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] (20.251 km²) e i confini dell'omonima repubblica federata preesistente nell'ambito di quel paese. Lubiana, d'aspetto centro-europeo, conta 330.000 ab.; delle altre città solo Maribor (Marburgo), vicinissima al confine austriaco, supera di poco i ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] recente; aspetto medievale è rimasto alla parte più alta della città.
Il censimento del 1656 trovava ad Anagni poco più di 3000 mais) e ad ulivi.
Anagni dista 9 km. dalla stazione omonima della ferrovia RomaCassino-Napoli. (V. tavv. XIII a XVIII).
...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] e grande incremento. La popolazione, che nel 1823 contava 5000 ab. nella città, e 11.517 nel comune, salita rispettivamente a 6797 e a 18. ; l'edicola romana detta dei Fantiscritti dalla cava omonima donde pervenne, con inciso da scultori Iamosi il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] quale Elia, arcivescovo di Bari, ebbe autorità su tutta la terra omonima. Solo al principio del secolo XII papa Gelasio II ne investe il primo vescovo. Quanto alla città, noi sappiamo d'una prima immigrazione di comunità religiose orientali in quelle ...
Leggi Tutto
PARO (Πάρος; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] .
Il capoluogo, Paroikía, è situato in fondo alla baia omonima e circondato da ricche colture; in esso vive la maggior parte Demetra, Artemide, ecc. Non conosciamo una fase monarchica nella città. Fino nella prima metà del secolo VII è documentata l' ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] 'Adriatico (Fiumesino) è di 17 km. È sede vescovile. La città odierna (97 m. s. m.) è disposta sopra un terrazzo solatio Aesinates, non Aesiani) sorgeva su un colle, alla sinistra del fiume omonimo, oggi Esino, che segnava il confine tra la VI e la V ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (A. T., 153-154)
Augustin Bernard
Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] Galante), 12 cantoni e 32 comuni. Il capoluogo è Basse-Terre (8379 ab. nel 1926), sulla costa occidentale dell'isola omonima, ma la città più importante e più attiva è Pointe-à-Pitre (30.465 ab. nel 1931), porto presso l'estremità meridionale della ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] ha altri centri importanti.
Il golfo di Arta (l'antico Sinus Ambracicus) è uno dei più bei bacini del Mediterraneo; dalla città di Préveza, presso alla quale possono penetrare i navigli che non hanno uno spostamento d'acqua maggiore di quattro metri ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Isola della Grecia, nel bacino più settentrionale dell'Egeo, a circa 25 km. dalla costa macedone. Ha forma ovale, con la massima [...] suoi coloni un solo luogo adatto per essere abitato: sulla costa settentrionale, fra due tratti di spiaggia. Qui sorse l'omonimacittà di Samotracia, la quale, occupata dai Samî, fu da essi fortificata con poderose mura a riparo dagli assalti di quei ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...