MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] nato nel 1865) è il monumento a Mazzini nella piazza omonima. Nei dintorni, quasi sul mare e presso un antico da ultimo nuovamente al demanio. Nel 1799, in contrasto con altre città vicine, avversò i Francesi e i repubblicani e non si sottomise ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale che versa le sue acque all'Atlantico. Deve il suo nome a Tommaso De La Warr, o Delaware, governatore della Virginia (1577-1618), che nel 1611, spinto da una tempesta, [...] fiume è lungo 660 km. dalla sorgente allo sbocco nella baia omonima, 580 non tenendo conto di questa, che rappresenta il termine dell , Dover (5 mila ab.), è anch'essa una piccola città di provincia. Entro i confini dello stato sono circa 540 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] dei Turchi ciprioti risulta inferiore ai 4000 dollari annui contro gli oltre 12.000 dollari dei Greci ciprioti. La maggiore città del Paese rimane la capitale, Nicosia, che nel 2001 contava 47.832 ab. (escluso il settore occupato dai Turchi), con ...
Leggi Tutto
SANTO Stato marittimo del Brasile, compreso fra 18°5′ e 21°28′ lat. S., limitato a N. dallo stato di Bahia, a S. dallo stato di Rio de Janeiro, a O. da quello di Minas Geraes. Ha un territorio di 44.684 [...] è situata nella Baia di Espirito Santo ed è fabbricata sull'omonima isoletta, attorno a un'insenatura piuttosto angusta che offre però un che porterebbero certamente maggiore slancio alla vita della città e dello stato. Il commercio di Espirito Santo ...
Leggi Tutto
Città inglese nella contea omonima, della quale fu per molto tempo capoluogo, sostituita poi da Aylesbury. È una tranquilla cittadina, annidata in una conca tra i monti attraverso i quali scorre il fiume [...] popolazione della contea era nel 1921 di 236.171 abitanti con un aumento di 7,6% in confronto al 1911. Fra le città si è molto sviluppata (22.000 ab.) Chipping Wycombe o High Wycombe, situata nel più meridionale dei due passi principali dei Chiltern ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] non è una prova, come si era creduto fin dall'antichità, che la città avesse servito di capitale ai re indigeni: distinguendola dalla sua omonima Hippo Diarrhytus (Biserta), probabilmente questo nome indicava unicamente che essa aveva appartenuto al ...
Leggi Tutto
TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Gaetano DE SANCTIS
Giuseppe CARACI
Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] Nufenenstock, 2865 m., nel gruppo del Gottardo), a N. dell'omonimo passo, dal quale si origina anche l'Aigesse, o Eginen, mosse incontro ai Cartaginesi. Anche Annibale che, espugnata la città dei Taurini procedeva a nord del Po verso oriente, mosse ...
Leggi Tutto
Una delle prime città degli Stati Uniti per numero di abitanti, a 42°20′ lat. N., e a 83°3′ long. o, nello stato di Michigan, cavoluogo della Wayne County; è situata sulla destra del Detroit River, che [...] di 707 acri, comprendente l'isola omonima congiunta alla terraferma mediante un ponte in ferro costruito nel 1889. Il primo ponte attraverso il Detroit River, chiamato The Ambassador Bridge, che unisce la città con Windsor (Canada), è stato ...
Leggi Tutto
Fiorente città antica, situata su una ripida altura delle pendici settentrionali del Pangeo, sul fiumicello Gangite a est dello Strimone, e a 18 stadî a ovest del passo dei Sapei, nella parte cioè della [...] , aspettando ch'esso soggiacesse alla penuria di vettovaglie: prescelsero per questo le colline antistanti alla città di Filippi e dominanti la pianura omonima, di forma triangolare, sbarrata, in direzione NE.-SO., da una linea di monti. Sull'altura ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] e presbiterio a vòlta, di S. Giacomo, costruita alla metà del sec. XII, con una sola navata a tre absidi. La città bassa è invece piuttosto monotona: il colorito locale le viene dato dai numerosi miradores, balconi a vetrate sporgenti dalle facciate ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...