Figlia di Olderico Manfredi della famiglia arduinica (v. arduinici, IV, p. 142) e di Berta, figlia di Oberto II marchese della Liguria orientale; moglie di Oddone di Savoia, figlio di Umberto I dalle bianche [...] e che moglie degli altri due sia stata una sua parente omonima; qualcuno infine, che questa parente, una sorella minore di l'una e l'altra volta A. avrebbe dato alle fiamme la città. Della sua fede religiosa fanno prova le numerose e larghe donazioni ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] sulla riva destra della Senna, alla confluenza del Crould e del Rouillon: è sede vescovile, di prefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. La sua posizione in una vasta e fertile pianura ...
Leggi Tutto
PESARO (XXVI, p. 917)
Luigi Servolini
Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] oltre 150 letti; e imprese private hanno dotato la città del cinema-teatro "Nuovo Fiore", con palcoscenico attrezzato palazzo Toschi-Mosca, che ha l'entrata principale sulla piazzetta omonima, mentre all'ammezzato saranno disposte le sale di studio ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] della baia omonima, risalendo dalla piattaforma costiera sul lento pendio delle colline che la delimitano verso occidente. Il moderno sviluppo del centro urbano non ha cancellato ancora la topografia del nucleo medievale (città alta), costituitosi ...
Leggi Tutto
(Cornwall; A. T., 47-48).- Antico ducato dell'Inghilterra: il suo territorio costituisce oggi la contea omonima. che ha una superficie di 3513 kmq., costituita da una lunga penisola nell'estremo lembo [...] nelle coste meridionali, come quello del fiume Tamar con Devonport; del Looe orientale e occidentale e del Fowey con le cittàomonime, del Falcon Penryn, Truro e Falmouth. Il magnifico paesaggio della Cornovaglia sulla costa e sulle foci dei fiumi ...
Leggi Tutto
Capoluogo della contea omonima nel Paese di Galles, alla confluenza del Honddu con l'Usk; nel 1921 aveva 5646 ab. Vi era nelle vicinanze un forte romano, localmente oggi detto Y Gaer. Nel 1092 Bernard [...] Newmarch, vi costruì un castello e il priorato benedettino di S. Giovanni; poi vi fu fondata una città, sotto i de Bohun. Nel 1421 Brecon fu concessa agli Stafford duchi di Buckingham, ma Henry, secondo duca, avendo cospirato contro il re Riccardo fu ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] Maurizio, che manterrà la sua funzione di immediata riserva agricola della città.
Dal 1934, anno in cui ebbero inizio i lavori di monumenti. È stato rimosso il monumento a Walter nell'omonima piazza, oggi intitolata a Vittorio Emanuele III. È ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano
Carlo Gamba
Giulio Pippi, detto Giulio Romano, pittore e architetto, figlio di Pietro Pippi; nacque a Roma, secondo il Vasari suo amico, nel 1492, secondo altri computi nel 1499; morì [...] Maria dell'Anima, il Martirio di S. Stefano per la chiesa omonima di Genova e altri quadri ora in gallerie pubbliche e private. Raffaello le fabbriche con le quali egli volle abbellire quella città e quelle campagne. Sotto la direzione di G., Mantova ...
Leggi Tutto
Città dell'Eritrea, posta sulla baia omonima, a 140 lat. N. e 42°45′ long. E. Greenwich, e capoluogo del commissariato dello stesso nome. Si vuole che questo alluda all'antico regno dei Sabei, che avrebbe [...] sud, Margable a sud di Assab, Beilul sulla baia omonima, Beheta e Barasolì o Bahar Assalè sulla baia dello stesso dei lavori in foglie di palma (stuoie, corde, ecc.). In città vivono anche alcuni commercianti arabi, indiani ed ebrei. La posizione di ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] mura, isolandolo a mo' di fortezza, con le profonde incisioni (hoces) operate nel calcare cretaceo della Serrania. In seguito, la città si è estesa verso occidente, sulla sinistra dello Huécar, ma conserva il tipico aspetto che le conferiscono le vie ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...