Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] la chiesa di S. Benedetto, annessa all'antica abbazia omonima del sec. XI (i più antichi documenti che la Barbiano. Quando nel 1422 il figlio Manfredi fu espulso da Conversano, la città fu donata agli Orsino e dopo un anno ai Caldora, ai quali ...
Leggi Tutto
MONTEFALCO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Giovanni Battista PICOTTI
*
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, da cui dista 47 km., situata in magnifica posizione, a 473 m. s. m. su [...] 1471 e 1490); la chiesa di S. Bartolomeo alla porta omonima (1244), dei secoli XI-XII. Fra gli edifici civili suo territorio, Spoleto 1920, pp. 180-197; G. Guerrieri, M. (Le 100 città d'Italia illustrate, n. 192), Milano s. a.; U. Gnoli, Pittori e ...
Leggi Tutto
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina (393 m.) che domina la valle del Sacco, onde la sua importanza allorché quella [...] (v.) e dista 5 km. dalla stazione omonima della ferrovia Roma-Cassino-Napoli.
A Ferentino scaturiscono e un tabernacolo per i sacri olî, del Rinascimento.
Storia. - Fu città degli Ernici. Era congiunta a Roma per mezzo della Via Latina con un ...
Leggi Tutto
Città del Perù. Antica metropoli e centro religioso, politico e amministrativo degl'Incas. È posta a 3920 m. s. m., in una fertile pianura irrigata dai fiumi Huatanay e Tulluomayu. La città, la cui fondazione [...] e distrutti dagli Spagnoli e servono di base a chiese, palazzi, case, fabbricativi sopra.
A N. della città, sulla collina omonima, s'elevava la fortezza di Sacsayhuaman - distrutta pur essa dagli Spagnoli - difesa da triplice muraglia ciclopica, alta ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] , e la mitezza del clima rendono piacevole il soggiorno nella città, che si adorna di molte belle case e ville. Possiede contea di Elgin) e il Findhorn, che sbocca nella baia omonima e appartiene alla contea solo nella parte bassa del corso; le ...
Leggi Tutto
RANDAZZO (A. T. 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 69 km. Sorge a 754 m. s. m., in posizione dominante la valle del fiume Alcántara. Passaggio [...] prevalentemente medievale: ebbe il suo maggiore sviluppo nell'età aragonese. Città demaniale sin da quel tempo, si adornò del titolo di urbs di scultura vanno menzionati il S. Nicolò nella chiesa omonima, di Antonello Gagini (1535), opera fra le più ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del Nith, a 13 km. circa dal Solway Firth, di fronte a Maxwelltown (Kirkcudbrightshire), alla quale è unita da tre ponti. [...] Baliol e poi di Comyn. Nei secoli XIV-XVI la città subì frequenti incursioni per parte degl'Inglesi e dei varî vi abitò dal 1791 fino alla sua morte nel 1796. La città non possiede monumenti antichi, salvo il ponte di Devorgilla o Devorguila ...
Leggi Tutto
Generale macedone, poi re di Macedonia. Figlio primogenito di Antipatro (v.), era nato verso l'anno 350 a. C., o poco prima del 355. Durante la spedizione di Alessandro rimase in Macedonia, presso il padre; [...] di predominio in Macedonia e in Grecia, sposò Tessalonica, figlia naturale di Filippo II, in onore della quale fondò la omonimacittà (316).
Ma nella nuova coalizione che si formò di lì a poco fra i diadochi contro il troppo potente Antigono, il ...
Leggi Tutto
LONDONDERRY o Derry (irl. Doire; A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della provincia di Ulster (Irlanda del Nord), capoluogo della contea omonima, situata sul Foyle, [...] Walker, resistettero vigorosamente, malgrado la fame e la pestilenza, finché il 28 luglio lo sbarramento fu forzato e poco dopo la città liberata.
La contea di Londonderry. - La contea è limitata a N. dall'oceano, che forma il Lough Foyle; a E. dalla ...
Leggi Tutto
STIRLING (A. T., 49-50)
F. G. RENDALL
Clarice EMILIANI
Città della Scozia orientale, capoluogo dell'omonima contea, 51 km. ONO. di Edimburgo, con 22.593 abitanti (1931; 21.345 nel 1921). Sorge sulla [...] riva destra del Forth, ai piedi e sulle pendici sud-orientali di una dirupata altura basaltica sulla quale s'innalza lo storico castello, origine prima del centro. Stirling sorse infatti a guardia della ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...