Città degli Stati Uniti, la più popolosa della Carolina Meridionale, capoluogo della contea omonima, situata a circa 32°47′ N. e 79°56′ O.; è nello stesso tempo uno dei porti più importanti della sezione [...] mese si presenta piovoso: ma il periodo più umido è quello estivo (massimo in luglio con 188 mm.; minimo in novembre con 76 mm.).
La città contava, nel 1790, 16.359 ab.; nel 1850, 42.985; nel 1900, 55.807; nel 1910, 58.833; nel 1920, 67.957; nel 1928 ...
Leggi Tutto
LOGROÑO (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, all'estremità nord-orientale della Vecchia Castiglia, fra la meseta vera e propria e l'antico [...] laterali che vi affluiscono, mercati agricoli e in pari tempo nodi di strade, o teste di ponte. Dopo il capoluogo, la città più popolosa è Calahorra (11.000 ab.) nella bassa Rioja, l'antica Calagurris Massica degl'Iberi, patria di Quintiliano, e oggi ...
Leggi Tutto
GUALDO Tadino (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Umberto GNOLI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Cittadina dell'Umbria (provincia di Perugia), situata a 535 m. s. m. sulle ultime propaggini del Monte [...] linea ferroviaria Roma-Ancona (stazione a 1,7 km. dalla città).
Il comune di Gualdo Tadino ha 124,12 kmq. di Francesco, organismo architettonico gotico ispirato a quello della chiesa omonima di Assisi, consacrato nel 1315, decorato di varî affreschi ...
Leggi Tutto
GALVESTON (A. T., 143-144)
Piero Landini
Cittâ del Texas (Stati Uniti), capoluogo della contea omonima, situata all'estremità orientale della Galveston Island (Golfo del Messico), su una superficie di [...] dell'anno, con massimi in agosto, settembre e ottobre. Prevalgono i venti di E. Le nebbie non sono infrequenti da novembre ad aprile. La città aveva 4177 ab. nel 1850, che salirono a 37.789 nel 1900, a 44.255 nel 1920, a 52.938 nel 1930. L'elemento ...
Leggi Tutto
QUIBERON (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Piccola città della Francia occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Morbihan, circondario di Lorient, con 3469 ab. (1926). È situata all'estremità [...] della penisoletta omonima e ha due buoni porti: Port-Haliguen, sulla bala, più importante per il traffico, e Port-Maria, dinnanzi all'isola di Belle-Îsle, per la pesca. Ha anche una bella spiaggia ed è quindi località frequentata per bagni. La sua ...
Leggi Tutto
SANTA FE (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
FE Città capitale dello stato di Nuovo Messico (Stati Uniti), capoluogo della omonima contea; sorge sul Rio Santa Fe (bacino del Rio Grande), [...] 1900, 11.176 nel 1930 (91,8% di Bianchi indigeni; 2,4% di Bianchi nati all'estero; 0,7% di Negri). La città sorge in un distretto agricolo e minerario, favorito dall'irrigazione, e ha interesse turistico notevole. È servita dalle linee delle Atchison ...
Leggi Tutto
Vasta provincia del Chile che confina a nord con quella di Atacama, a sud con quella di Aconcagua e si estende dal mare sino alla frontiera argentina. Il confine settentrionale corre sulla Cordillera de [...] sollevazione indiana del 1548, nella quale il Bohón fu ucciso, venne ricostruita nel 1549 da Francisco de Aguirre.
Coquimbo è la città principale dell'omonima provincia chilena, sulla baia di Coquimbo, a 12 km. da La Serena, a 29°57′4′′ di lat. S. e ...
Leggi Tutto
Palau
Paola Salvatori
(XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485)
Geografia umana ed economica
Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] le isole di Merir, Pulo Anna, Sonsorol e Tobi; la capitale è Koror, nell'isoletta omonima, ma ne è previsto il trasferimento in una nuova città in costruzione a Babelthuap. Si tratta di isole in parte vulcaniche, in parte madreporiche, interessate da ...
Leggi Tutto
Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] del Gesù; un S. Agostino battezzante nella soppressa chiesa omonima; un Paradiso nella cupola, e la pala, con le sia che Giuseppe Amedeo); G. Taricchi, Dei dipinti di G. A. nella città di Cherasco, Urbino 1878; Ch. Le Blanc, Man. de l'amateur d' ...
Leggi Tutto
ROBOAMO (ebraico Råéabh‛am; i Settanta ‛Ροβοάμ; la Volgata Roboam)
Giuseppe Ricciotti
Figlio di Salomone, a cui successe sul trono di Gerusalemme, regnandovi circa dal 932 al 915 a. C. Egli successe [...] Efraim. A R. non restò che il regno di Giuda, formato dalla omonima tribù e da gran parte di quelle di Beniamino e di Simeone. Il regno regno d'Israele, come risulta sia dalla lista delle città conquistate iscritte dal faraone nel tempio di Ammone a ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...