SALEMI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Stefano LA COLLA
Cittadina della Sicilia, in provincia di Trapani, che sorge sopra un alto colle, a 442 m. s. m. All'epoca normanna rimonta il castello, [...] nel 1911; 17.259 nel 1901). Salemi dista 8 km. dalla omonima stazione ferroviaria e 46 km. da Trapani, cui è congiunta da civitas sine foedere libera et immunis. Nell'epoca imperiale fu città sussidiaria. Gli Arabi la conobbero sotto il nome di aṣ- ...
Leggi Tutto
TIPPERARY (irl. Tiobrad Aránn; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città dell'Irlanda sud-occidentale, nella contea omonima, in provincia di Munster, 35 km. ONO. di Clonmel.
Situata in prossimità della riva [...] .).
Dal gruppo del Devil's Bit nasce il Suir, il più importante corso d'acqua della contea, che, dopo aver attraversato le città di Thurles, Caher, Clonmel, Carrick-on-Suir, entra nella contea di Waterford; la parte nord-orientale è bagnata dal corso ...
Leggi Tutto
Figlio di Desiderio, ultimo re dei Longobardi, e della regina Ansa, fu ancor giovane associato dal padre al trono nell'agosto 759, certo per assicurargli la successione. La sua opera come re (per quanto [...] 773) con la vedova e i figli di Carlomanno. Ma la città fu subito assalita e, secondo Eginardo, costretta alla resa nello stesso estinse la casa di Desiderio. La figura di A. nell'omonima tragedia del Manzoni è creazione poetica.
Bibl.: In mancanza di ...
Leggi Tutto
ZENONE (Ζήνων, Zeno)
Carlo Albizzati
Conosciamo dalle loro firme parecchi scultori greci di questo nome. Uno del periodo ellenistico, gli altri d'epoca romana imperiale, e questi tutti d'Afrodisia di [...] . Soli di Cilicia era colonia di Lindo, e perciò gli artisti è più probabile che provenissero di là che non dall'omonimacittà di Cipro, come il loro collega Epicarmo, del quale si rinvennero, pure a Lindo, due firme. La paleografia dell'epigrafe è ...
Leggi Tutto
ZANTE (A. T., 82-83)
Aldo Sestini - Alessandro
Kalitinskij
Zante (gr. Ζάκυνϑος; lat. Zacynthus), capoluogo dell'isola omonima (v. appresso), è graziosa cittadina situata sulla costa orientale in pittoresca [...] lunga dominazione veneziana le ha conferito aspetto di città italiana, e caratteristica è la sua lunga e provincia (nomós) e sede di un vescovato ortodosso. La popolazione della città è assai diminuita nell'ultimo cinquantennio: da 16.644 ab. nel 1889 ...
Leggi Tutto
. Grande metropoli dei Maya precolombiani, situata nella valle omonima nella parte occidentale dell'Honduras presso il confine con il Guatemala e percorsa dal Río Copán, che con le sue periodiche inondazioni [...] un'antichità maggiore (sec. III d. C.?) di quella delle città maya dell'Yucatán e della stessa Palenque.
Le rovine di Copán distano circa 1 km. dal villaggio omonimo e consistono principalmente in una grandissima piazza rettangolare di m. 1000 per ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Texas (Stati Uniti), situata a 30° 20′ latitudine N., e 97° 50′ longitudine O., a 150 m. s. m., sul fiume Colorado, navigabile nel suo corso inferiore. Fu fondata nel 1838 con [...] in onore di Stephen F. Austin, il fondatore dello stato del Texas. Divenne la capitale della repubblica omonima nel 1839, e poi la capitale dello stato.
La città contava, nel 1850, 629 abitanti, che nel 1920 erano saliti a 34.876. Nel 1860 erano 3494 ...
Leggi Tutto
MIRANDA (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Stato del Venezuela, che confina a nord col Distretto Federale, a est con lo stato di Anzoátegui, a sud e a ovest rispettivamente con quelli di Guárico e di Aragua: [...] Chico. Ocumare, detta del Tuy per distinguerla dalla cittadina omonima situata sulla costa, non è ancora collegata agli altri Ai centri abitati già ricordati, è da aggiungere Los Teques, città frequentata dagli abitanti di Caracas nei mesi più caldi. ...
Leggi Tutto
TROMSÖ (A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Città della Norvegia, nella provincia (Fylke) di Troms, situata sulla costa orientale dell'isola omonima, allo sbocco del Balsfjord, a 69° 39′ di lat. N.; conta [...] alla quale si andarono man mano raccogliendo case di pescatori e botteghe; per ordinanza reale Tromsö fu elevata al grado di città il 20 giugno 1794; fiorì particolarmente alla metà del sec. XIX per merito dello sviluppo della pesca. Tromsö è sede ...
Leggi Tutto
Antica città, fondata dai Driopi o dagli Abanti, ricordata da Omero (Il., II, 539); situata presso l'estrema punta meridionale dell'isola di Eubea, in vista della baia omonima, aperta a mezzogiorno, presso [...] il promontorio Geraestus (a est). Stefano di Bisanzio deriva il nome di Caristo dall'omonimo figlio del centauro Chirone. La città moderna, capoluogo dell'Eubea meridionale, sorge presso le ultime propaggini del M. Ocha, il più alto dell'isola (m. ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...