WORCESTER (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato di Massachusetts (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea, sorge sul fiume Blackstone, a circa 71 km. ad O. di Boston e a 72,4 a NO. di [...] 51.047 individui (8146 Canadesi, 7579 Svedesi, 7305 Irlandesi dello Stato Libero, 4549 Lituani, 4489 Italiani, ecc.). La città deve il suo sviluppo alle industrie sorte a cominciare dal 1800 e favorite anche da eccellenti mezzi di comunicazione (nel ...
Leggi Tutto
Personaggio favoloso, dotato di virtù taumaturgiche, molto noto, come Abaride ed Epimenide, nelle tradizioni pitagoriche. Le più antiche notizie di lui (se non si tenga conto di un accenno di Pindaro) [...] ci son fornite da Erodoto (IV, 13-15), dal quale apprendiamo ch'egli era nato nella città di Proconneso, colonia di Mileto, nell'isola omonima della Propontide. Per ispirazione di Apollo, aveva intrapreso un lungo viaggio nelle regioni dell'Europa ...
Leggi Tutto
PASO, EL (A. T., 143-144)
Piero Landini
EL Città del Texas (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea, situata sulla sponda sinistra del Río Grande, di fronte alla messicana Ciudad Juárez, a oltre [...] mm.) e distribuite in assoluta prevalenza nell'estate; scarsissima la nevosità (60 mm. annui); soffiano in prevalenza venti di NO. La popolazione della città è salita da 736 ab. nel 1880 a 10.338 nel 1890, a 15.906 nel 1900, a 39.279 nel 1910, a 77 ...
Leggi Tutto
HARBURG-WILHELMSBURG (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città moderna della Germania (distretto di Lüneburg della provincia prussiana di Hannover), posta sulla riva sinistra dell'Elba, di fronte ad Amburgo [...] contava appena 3000 abitanti nel 1850, aumentati a 72.095 nel 1925; successivamente anche per l'aggregazione della città di Wilhelmsburg (nell'isola omonima, con 32.517 ab. nel 1925) la sua popolazione è aumentata a 114.400 ab. talché ora (gennaio ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 132-133)
Henry FURST
*
Città degli Stati Uniti di America, capoluogo dell'omonima contea nello stato di Pennsylvania; la città è situata a 112 m. s. m. sul Conestoga, 150 km. circa [...] 1930 Lancaster aveva 59.949 ab., il 93% dei quali Bianchi.
Lancaster fu al tempo della guerra d'indipendenza la più grande città dell'interno, e nel 1788 si pensò di farne la capitale federale, funzione che aveva già compiuta per un solo giorno il ...
Leggi Tutto
Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Valle del Cauca e della provincia omonima. È situata a 983 m. d'altezza nella parte meridionale di una vasta pianura che si allunga per 200 km. circa [...] 1878 e inaugurata soltanto nel 1914, che collega Cali con il porto di Buenaventura. L'apertura di questa ferrovia ha dato impulso allo sviluppo della città, tanto che dai 27.000 ab. del 1912 si è saliti nel 1918 a 45.500, e nel 1929 a ben 124.800. Un ...
Leggi Tutto
La via che conduceva a Collazia, si distaccava dalla via Tiburtina subito fuori della porta omonima delle mura di Aureliano, ma non è certo da quale porta del recinto serviano uscisse, se dalla Viminale [...] la via antica si stacca dalla via moderna a destra e il tracciato è sicuro fino al Casale di Lunghezza, dove sorgeva la città di Collazia.
Bibl.: A. Nibby, Analisi dei contorni di Roma, Roma 1845, III, p. 627; Th. Ashby, Via Collatina, in Papers of ...
Leggi Tutto
PALEMBANG (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Città di Sumatra, capoluogo della residenza omonima, situata sul fiume Moesi. Si stende per una ventina di km. sulle rive e sui numerosi isolotti del fiume. [...] . Il traffico sul fiume è assai vivace. Palembang, con 109.069 ab. nel 1928 (1883 Europei), è la più grande città di Sumatra; la popolazione indigena in gran parte discende da invasori giavanesi, che nel sec. XV presero possesso di quelle terre e ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo di contea nel Cornwallshire, situata a 45 km. ad O. di Plymonth, in una piccola valle tra due colline. Nel 1901 aveva 5353 ab., nel 1921, 5526. Situata al centro della [...] contea omonima, anticamente era la maggiore città della Cornovaglia, per quanto, prima della costruzione delle linee ferroviarie, le nuocesse la posizione alquanto eccentrica. Il suo nome è derivato da Bod-minachan ("dimora dei frati"). Vi si tengono ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima (v. sotto), situata sul fiume Barrow a 90 km. circa a SO. di Dublino. Nel 1901 aveva 6513 abitanti; secondo il censimento dell'aprile 1926 ne aveva 7163. [...] il Barrow, ben poco è rimasto: una cavità rettangolare con una massiccia torre rotonda a ciascuno degli angoli. La città possiede un collegio cattolico di San Patrizio (1793); notevoli la cattedrale e la chiesa parrocchiale protestante.
La contea di ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...