• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2559 risultati
Tutti i risultati [2559]
Biografie [711]
Arti visive [654]
Geografia [525]
Storia [381]
Europa [234]
Storia per continenti e paesi [226]
Archeologia [215]
Asia [144]
Religioni [113]
Geografia umana ed economica [115]

BOVIANO VETERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città antica, ricordata con questo epiteto solo da Plinio (Nat. Hist., III, 107) insieme con la omonima Undecimanorum, oggi Pietrabbondante, ebbe senza dubbio notorietà prima dell'altra, per quanto l'altra [...] di Puglia (Strab., V, 250 e Fest., pp. 326, e 327). Colonia Augustea, ha lasciato tracce monumentali dell'antica città con un teatro e un tempio. Iscrizioni osche, in numero notevole, attestano sicuramente l'antichità sannitica di Boviano (cfr ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI LAVORO – PIETRABBONDANTE – GUERRA SOCIALE – TAVOLIERE – SANNITI

SAN JOSÉ

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN JOSÉ (A. T., 140-141) Piero Landini JOSÉ Città dello stato di California (Stati Uniti), capoluogo della Santa Clara County, a circa 76 km. a SSE. di San Francisco e a 13 km. dall'omonima baia; è [...] , di cui 4321 Italiani); il 0,4% Negri; il 2,9% altri elementi di colore (Messicani, Giapponesi, Cinesi). La città sorge in un distretto a intensa agricoltura e allevamento, beneficato da importanti opere irrigatorie (fiume Santa Clara). Ha notevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN JOSÉ (1)
Mostra Tutti

ELCHE

Enciclopedia Italiana (1932)

E l'antica Ilici (‛Ελική), città della Spagna orientale, in provincia di Alicante, sulla riva del fiume costiero Vinalapó, separata dal mare da una serie di dune, di arenili e dalla laguna (albufera) omonima. [...] di piccole case, di tipo arabo, formanti una rete di strade strette; ma ciò che più ancora le conferisce l'aspetto di una città africana, è l'esteso palmeto (El Palmeral) che la circonda e che si compone di oltre 170.000 palme dattilifere piantate ai ... Leggi Tutto
TAGS: PALME DATTILIFERE – MUSEO DEL LOUVRE – ANNIBALE BARCA – CERAMICA – PALMETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELCHE (1)
Mostra Tutti

BANFF

Enciclopedia Italiana (1930)

Città municipale e parlamentare della Scozia, porto di mare e capitale della contea di Banff, situata nella parte SE. della baia omonima, a sinistra della foce del fiume Deveron. È sulla linea ferroviaria [...] palazzo municipale; l'ospedale Chalmers; l'accademia, costruzione moderna, cui è annesso un gran museo. L'attività della città di Banff si esplica particolarmente nella lavorazione della lana e del cuoio nonché nell'industria della pesca praticata su ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO BRUCE – BESTIAME – CARBONE – SCOZIA – GRANO

ENNS

Enciclopedia Italiana (1932)

Affluente di destra del Danubio, che scorre interamente in territorio austriaco, per circa 300 km., di cui più di 30 navigabili, nel corso inferiore. Ha le sorgenti sul versante settentrionale dei Bassi [...] segna nell'ultimo tratto il confine fra questa provincia e quella della Bassa Austria. Sfocia nel Danubio poco a valle dell'omonima città di Enns (4190 ab. nel 1923). Circa allo sbocco del fiume in piano, alla confluenza della Steyr, che gli viene da ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA CITTÀ – BASSA AUSTRIA – ALTA AUSTRIA – DANUBIO – STIRIA

CASALBORDINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Chieti, già detta Castel S. Salvatore; il nome odierno si vuole derivi da quello d'un feudatario Roberto Bordino. È a 6 km. dal Mare Adriatico, posta su una platea elevata [...] prevalenza del vigneto (soprattutto a nord-ovest del centro). Casalbordino dista 8 km. dalla stazione omonima della ferrovia litoranea adriatica. A 3 km. dalla città, lungo la via per la stazione, è il Santuario della Madonna dei Miracoli, famoso per ... Leggi Tutto
TAGS: MARE ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALBORDINO (1)
Mostra Tutti

ELIOPOLI d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città egiziana, che col nome indigeno di Ōn era in epoca faraonica la capitale del tredicesimo nomo del Basso Egitto (oggi rovine a NE. del Cairo). Essa ebbe importanza capitale nella vita religiosa [...] tale culto solare è dovuto appunto il nome greco della città. Attorno al grande santuario del dio, edificato e ornato è stato ribattezzato un elegante sobborgo moderno del Cairo, situato nell'oasi omonima, circa 4 km. a sud dell'antica località. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – BASSO EGITTO – TEOLOGIA – CAIRO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOPOLI d'Egitto (2)
Mostra Tutti

ERESO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica cittadina sulla costa sud-occidentale dell'isola di Lesbo, a sud del capo Sigeo, in posizione assai ubertosa. Nota quale patria della poetessa Saffo, e più tardi, di Teofrasto; rovine della sua [...] cinta, come di moli d'un piccolo porto, sono ancora visibili presso alla località omonima odierna. Alleata nel sec. V a. C. ad Atene, parteggiò poi alternatamente per questa città o per Sparta; dalla parte di Atene col rimanente dell'isola, nel 428 a ... Leggi Tutto
TAGS: TRASIBULO – TEOFRASTO – HANNOVER – KOLDEWEY – MEDIOEVO

ALBERTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato tra il 1390 e il 1400 in Ferrara. Soggiornò in Urbino dal 1423 al 1449, nel quale anno morì. Dei figli, Calliope andò sposa a Bartolomeo Viti, e fu madre di Timoteo Viti. Uniche opere conservate [...] di Urbino; resti di affreschi nel campanile di S. Francesco ad Urbino; un'Annunziata nella chiesa omonima della stessa città, attribuitagli dal Cavalcaselle; tredici tavolette, parti di un polittico per S. Bernardino, adesso nella galleria di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – TIMOTEO VITI – AGNOLO GADDI – CAVALCASELLE – TALAMELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

BENI SUEF

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina dell'alto Egitto, con circa 15.000 ab., situata in bella posizione sulla riva sinistra del Nilo, a 115 km. di ferrovia a sud del Cairo e a 282 km. a nord di Asyūṭ. Capoluogo della provincia omonima, [...] di canna da zucchero e palme; invece le industrie tessili, rinomate nel Medioevo, sono ormai in decadenza. A 16 km. dalla città verso ponente, sul canale detto Baḥr Yūsuf, che conduce le acque del Nilo fino a el-Fayyūm, una collina di macerie indica ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – DESERTO ARABICO – ALTO EGITTO – AGRICOLTURA – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 256
Vocabolario
omònimo
omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghése
brandeburghese brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali