SENDAI (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone settentrionale, capoluogo della provincia di Miyagi. Situata sulla riva sinistra del fiume Hirose, al centro della pianura omonima, in una [...] destra del fiume, fu in parte distrutto durante la rivoluzione del 1868 ed è ora sede del comando della 2ª divisione. La città conta 219.545 ab. (1935) e ha, oltre a varie istituzioni culturali minori, una università imperiale e una corte d'appello ...
Leggi Tutto
Città fortificata, antica capitale dei Dalmati, che da essa, secondo Appiano e Strabone (è più probabile l'ipotesi contraria) derivarono il nome. I Romani la strinsero d'assedio durante la prima guerra [...] invece e, tra i moderni, l'Evans e il Patsch pensano piuttosto a Županjac, chiamato anche Duvno, nella pianura omonima (Bosnia occidentale).
Bibl.: Patsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 2457-59; G. De Ruggiero, Dizionario epigrafico ...
Leggi Tutto
. Città (61.791 ab. nel 1940; 190.200 nel 1955) del Giappone, nella regione settentr. dell'isola di Honshu, capol. della prefettura omonima (11.664 km2; 1.348.835 ab. nel 1955) e porto sul Mar del Giappone. [...] la sua foce, intorno a una fortezza costruita nell'VIII secolo dai Giapponesi per difendersi dagli Ainu. Dal 1940 fa parte della città di Akita il porto di Tsuchizakiminato (18.047 ab. nel 1940) e più tardi si sono aggregati anche i centri di Araya ...
Leggi Tutto
SANTA CLARA (A. T., 153-154)
Città dell'isola di Cuba, capoluogo della provincia omonima, situata in pianura a 116 m. s. m. e a 283 chilometri dall'Avana. Fu fondata nel 1683 per opera di alcuni abitanti [...] (26.740 ab. nel 1931) si occupa prevalentemente del commercio del tabacco e dello zucchero, per il quale la città è uno dei maggiori mercati dell'isola; esso viene esportato attraverso il porto di Cienfuegos. Santa Clara possiede fabbriche di ...
Leggi Tutto
Città della Costa Rica, capitale della provincia omonima, situata a 1417 m.s.m., ai piedi del vulcano Irazu, nella fertile valle di Guarco, dove si coltivano specialmente il caffè e il tabacco e si alleva [...] Cartago (4000 kmq.), ha 73.681 ab. (densità 18, assai superiore alla media dello stato: di 8 ab. per kmq.).
Un'altra città dello stesso nome si trova nella Colombia, dipartimento di Valle del Cauca; nel 1918 contava circa 21.500 ab. È situata a 940 m ...
Leggi Tutto
Città dello Stato del Colorado (Stati Uniti), capoluogo della contea omonima. È situata sulle pendici orientali della Front Colorado Range, profondamente incisa dagli affluenti del South Platte River; [...] petrolio e notevoli miniere d'oro e d'argento. Varî tronchi ferroviarî la uniscono a Denver e ad altri centri minori.
La città è sede importante di studî: dal 1877 infatti è sede della Colorado University, che in questi ultimi anni contava oltre 200 ...
Leggi Tutto
. Città della repubblica socialista del Kazakistan (URSS), capol. della provincia omonima (sup. 299.800 km2 con 404.000 ab.) che abbraccia un'ampia regione di steppa tra le rive settentrionali del lago [...] della ferrovia Čkalov-Taškent come importante posto di mercato. Verso la fine del 1940 è sorto alla periferia della città un imponente complesso industriale per la lavorazione di minerali di nichelio e cromo, di cui vi sono notevoli giacimenti ...
Leggi Tutto
GARIZIM
Luigi Gramatica
. Monte della Palestina centrale, che domina a mezzogiorno la valle e la città di Naplusa, la Neapolis romana e la Sichem biblica. Acquistò singolare celebrità quando i Samaritani, [...] con cui si bandì la sanzione della legge, secondo ogni probabilità, e stando alle indicazioni dell'Onomastico di Eusebio (242, 126) sarebbe una località omonima, da ricercarsi nella valle del Giordano non lungi da Gerico e da Galgala (v. ebal). ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale non vi ha prodotto danni. Al 31 dicembre 1946 la popolazione del comune ammontava a 23.322 ab. Con decr. legge 7 settembre 1945, n. 545 fu soppressa la provincia d'Aosta e la [...] città divenne capoluogo della circoscrizione autonoma omonima, eretta poi (dicembre 1947) in regione (v. valle d'aosta, in questa App.). La nuova circoscrizione abbraccia solo 3262 dei 4759 kmq. della vecchia provincia d'Aosta, e contava, nei limiti ...
Leggi Tutto
Città (99.065 ab. nel 1940; 183.749 nel 1955) del Giappone, la più settentrionale dell'isola di Honshu, capol. dell'omonima prefettura (9631 km2; 1.382.506 ab. nel 1955). Il nucleo urbano sorge nella stretta [...] pianura costiera di Aomori, a nord-ovest del monte Hakkodasan (1585 m. s. m.) e si è sviluppato intorno al porto che si affaccia sulla baia di Aomori, insenatura dello stretto di Tsugaru. Protetto da un'estesa ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...