Città e porto dela Germania, capoluogo di circondario nella provincia prussiana dello Schleswig-Holstein, situata in fondo alla baia omonima (Golfo di Kiel). Nel 1925 contava 7330 ab.; le industrie vi [...] sono rappresentate da manifatture di tabacchi, fonderie di ferro, ecc.; ha importanza anche la pesca (specialmente delle aringhe), che alimenta l'industria del pesce affumicato. Con la vicina Borby, Eckernförde ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de los Caballeros (A. T., 153-154)
Città della Repubblica Dominicana, capoluogo della provincia omonima, situata nella zona più fertile della ubertosissima Valle de Cibao, non lontano dalla riva [...] , e di quella proveniente da Sánchez (baia di Zamaná), che è statale e attraversa tutta la Vega Real. I dintorni della città sono coltivati a tabacco, cacao e banani. Santiago fu fondata nel 1504. Nel 1844 nei suoi pressi le truppe di Haiti furono ...
Leggi Tutto
KOCHI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (106.644 ab. nel 1940; 180.147 nel 1955) del Giappone nella parte centro-meridionale dell'isola di Shikoku capoluogo dell'omonima prefettura (7103 km2; 882.504 [...] ab. nel 1955). Sorge nella pianura di Kochi, dove si hanno due raccolti di riso nel corso di un anno, alla foce del piccolo fiume Kagami, sulla baia di Tosa, ed è il centro commerciale della popolosa regione ...
Leggi Tutto
Città costiera dell'Irlanda, capoluogo della contea di Louth, situata nella baia omonima, presso la foce del fiume Castletown, a circa 70 km. a N. di Dublino. È importante centro ferroviario, sulla linea [...] Great Northern, con officine per la costruzione delle locomotive. Nel 1926 contava 14.000 abitanti. Gli stabilimenti industriali più importanti sono le distillerie e le fabbriche di birra, ma ci sono anche ...
Leggi Tutto
GIFU
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (172.340 ab. nel 1940; 259.043 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. dell'omonima prefettura (10.495 km2; 1.583.598 ab. [...] a riso, ortaggi e alberi di loto, sul fiume Nagara, lungo il quale viene praticata la pesca con i cormorani. Città fortificata nel medioevo, distrutta nel terremoto del 1891, ricostruita sullo stesso luogo, è oggi uno dei principali centri dell ...
Leggi Tutto
LARNAKA (A. T., 88-89)
Città e porto dell'isola di Cipro, situata nella baia omonima che si apre sulla costa sud-orientale dell'isola. Le condizioni della rada sono poco favorevoli; tuttavia il porto [...] , piccolo bestiame, bozzoli, asbesto, ecc. Larnaka, che giace sul luogo dell'antica Cizio, si compone di due parti: il quartiere antico, posto nell'interno, e la città moderna, detta anche Scala, lungo il mare. Nel 1931 contava 11.782 abitanti. ...
Leggi Tutto
Città del Victoria (Australia), capoluogo della contea omonima, situata a 230 m. s. m., ai piedi della Gran Catena Divisoria. Sorse nel 1851 in seguito alla scoperta di alluvioni aurifere assai ricche, [...] nello sfruttamento delle quali sono occupati molti dei suoi abitanti, che nel 1926 erano 33.550. Nei dintorni della città si alleva numeroso bestiame e si coltivano soprattutto alberi da frutto, viti e ortaggi. Bendigo è anche un notevole centro ...
Leggi Tutto
Ā Città del Basso Egitto, capoluogo dell'omonima provincia, sorta a 247 km. a SO. del Cairo sulla riva destra del Nilo, tra questo e il canale di Ibrahim che qui è attraversato da un grandioso ponte. Notevole [...] centro dell'industria dello zucchero e del cotone e mercato agricolo importante, conta circa 45.000 ab. Ha una numerosa colonia europea ed è stazione sulla Cairo-Luxor. Il territorio della provincia, poco ...
Leggi Tutto
GROZNYJ (XVII, p. 1003)
Giuseppe Caraci
Già capitale della Repubblica autonoma (ASSR) dei Ceceni-Ingusci, soppressa tra la fine del 1943 e il principio del 1944 e sostituita dal Territorio autonomo (AO) [...] , il cui moderno sviluppo si connette alla scoperta ed allo sfruttamento della omonima regione petrolifera, contava 172.468 ab. nel 1939 e ha oggi superato i 200.000. La città, obiettivo della offensiva tedesca nel Caucaso (agosto 1942), non fu mai ...
Leggi Tutto
Città marittima delle Filippine, nella parte SE. dell'isola di Luzon, capoluogo della provincia omonima. È situata ai piedi del vulcano Albay (o Mayon), alto 2734 m., che la distrusse con la sua terribile [...] del 1814. Altre eruzioni notevoli furono quelle degli anni 1827, 1845, 1846, 1855 e 1871.
Albay conta ora 71.091 abitanti, ed è una città assai commerciale. I suoi dintorni, costituiti di terreni vulcanici fertilissimi, sono molto ben coltivati. ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...