PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] ritratto di Emanuele Filiberto duca d’Aosta (marmo), destinato all’omonima scuola di avviamento professionale di Roma (odierno Istituto di istruzione a Roma, Pirrone mantenne stretti legami con la città di Noto, dalla quale gli giunsero richieste per ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] nel collegio camaldolese di S. Michele in Murano, nell’omonima isoletta della laguna veneziana. Il suo maestro fu l’ 1824 fece comunque parte del progetto zelante di riconquista della città di Roma dopo le profanazioni subite durante le occupazioni ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] per imbattersi in altre opere datate, come il S. Rocco nell’omonima chiesa di Gioia del Colle e il grande Presepe, completo di S. Antonio di Padova nella chiesa di S. Francesco a Matera, città che conserva, nella chiesa di S. Domenico, anche un S. ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] a una popolare leggenda udinese che fu tema anche dell’omonima ballata di Dall’Ongaro (Udine 1843), e l’incompiuta ” e “Ballo in maschera”. Lettere di Giuseppe Verdi ad A. S., Città di Castello 1902; R. Barbiera, Il patriotico tragedo di Udine: A. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] compito di accogliere il pontefice, in visita al porto e alla città. Spinola rimase in questo incarico fino ai primi mesi del 1699 Reverenda Fabbrica di S. Pietro. Così, l’omonima congregazione lo incaricò di proseguire l’esazione dei contributi ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] omonima, in occasione del suo soggiorno romano alla metà degli anni Venti.
Si formò artisticamente nella città nel 1720). Alla fine del 1716 risulta però già presente in città: lo documenta un contratto, che il M. controfirmò come testimone, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] un certo rilievo. Notevole importanza per la vita interna della città di Roma ebbero tuttavia alcune disposizioni da lui prese - Pretorio, sulla via Nomentana, a poca distanza dalla omonima porta urbica (ora sostituita dalla Porta Pia). Il pontefice ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] Elena Fava Ceriati e Adriana Rognoni nel conservatorio della città natale, poi con Adriano Lincetto e con il celebre al Comunale di Firenze fu Mignon in una rara ripresa dell’omonima opera di Ambroise Thomas, mentre nell’aprile del 1986 debuttò nella ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] , un Miracolo di s. Domenico nella chiesa omonima, del 1721), che furono di importanza capitale A. M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche Pitture della città di Venezia... ossia Rinnovazione delle Ricche Minere di Marco Boschini,Venezia 1733 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] ’, riesce a suscitare la ribellione delle città italiane sottoposte all’occupazione austriaca, innescando una eredità della laguna (1914); infine Il più grande amore e, dall’omonima commedia, Fiorenza mia! (1915). Da non dimenticare, infine, che ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...