DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] con la pala della Decollazione del Battista nell'omonima confraternita di Borgo San Dalmazzo che rivela sec. XVII, Saluzzo 1915, pp. 169, 173 s.; A. Bonino, Storia della città di Cavallermaggiore..., Torino 1926, pp. 30 s.; Id., Pietro e G. Dolce, in ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] non varcherà nei primi anni di carriera i confini della città natale, interpretando dapprima ruoli secondari in opere serie, famoso baritono Luigi Bassi, primo Don Giovanni a Praga nell'omonima opera di Mozart (1787); in realtà Bassi viene indicato ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] e venne inaugurato il 18 marzo 1871 sulla piazza omonima. Si compone della statua del giurista rappresentato in atteggiamento nel 1885, e a quello per il monumento a Dante per la città di Trento, nel 1891-92.
L'idea del Monumento a Garibaldi venne ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] tele con il Martirio di s. Margherita per l'omonima chiesa; tuttavia una sola di quelle conservate nell'edificio pp. 82 s.). Nello stesso periodo (1767) e nella stessa città il F. accettò l'incarico di decorarare anche il palazzo Salvadego Martinengo ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] aveva fatto sorgere, nel 1550, l'omonima accademia fiorentina, gli Immobili di Alessandria nome di Angela Maria, fra le angeliche di S. Paolo, nella stessa città.
La Ghismonda del G. si legge nell'Appendice all'illustrazione istorica del Boccaccio ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] . Il ricercare del C. si differenzia dall'omonima forma - di natura contrappuntistica - dei suoi artistica ferrarese, Ferrara 1868, p. 289; G. B. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna..., I-V, Bologna 1868-73 (cfr. suppl. con, indici a ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] le iniziative edilizie patrocinate da Clemente XI nella sua città natale con la regìa di Carlo Fontana e del sepolto nella chiesa di S. Francesco alle Stimmate, con la veste dell’omonima confraternita, di cui era membro da più di vent’anni. Con un ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] . 45) e di professione sarto, si era trasferito nella città tuscense negli ultimi anni del Cinquecento – dove altri mercanti di dalla Vita di Matilde di Canossa nella galleriola omonima), Romanelli cominciò a mutare sensibilmente il proprio linguaggio ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] suo tempo.
Tale distacco divenne separazione anche fisica dalla città, con il conseguente recupero dello stile di vita contadino Bertoldo e sul Candido: il titolo deriva da quello dell'omonima rubrica tenuta dal G. sul Bertoldo); Fantasie della Bionda ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] all’attore Edmund Kean); diede recite e concerti in varie città d’Irlanda, Inghilterra e Scozia. In febbraio-marzo 1829 fu censorii, e gli venne anteposta Norma, tratta dall’omonima tragedia di Alexandre Soumet, che Bellini, scrivendo alla cantante ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...