MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] Roma. Ed è probabile che, dopo cinque anni vissuti nella città, la notizia della malattia del padre lo cogliesse in un non rintracciata) e con una tela dei Re magi, proveniente dalla omonima chiesa palermitana e ora al Museo diocesano (Gallo, p. 78). ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] congiuntura risalgono forse una Decollazione di s. Giovanni Battista, nell’omonima chiesa leonicena, e un’altra pala per la chiesa di del 1628 passò a Verona, dove ebbe modo di visitare la città, eseguendo una copia – per «un gran personaggio» di cui ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] /64-2), cui è seguito un altro allestimento a Coimbra (la città portoghese dove ha luogo la vicenda), ad Alcobaça (dov’è tumulata identificabili, nonché di un Antonio Foscarini (dall’omonima tragedia di Giovanni Battista Niccolini, 1827), programmato ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] soltanto l'Evadne e Capaneo dell'Alte Pinakothek della stessa città (Kultzen). Grazie ai ricchi proventi della sua attività, il ), parte dei quali si trova tuttora presso l'omonima collezione a Pommersfelden. Una prima ricostruzione del catalogo ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] Stazio. Fu sepolto nella chiesa di S. Servolo, nell’omonima isola (Sansovino, 1581, c. 85v).
Opere. Relazioni: Il Campidoglio veneto, cc. 106r, 107v.
F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venetia, Iacomo Sansovino, 1581, cc. 85v, ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] Storie di s. Agnese di Montepulciano, nella sagrestia della chiesa omonima a Montepulciano, e le scene con la Madonna col Bambino con il cugino Tommaso, da molti anni residente in quella città.
Non si conosce l’epoca precisa del definitivo rientro a ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] Vienna e del 1548 la Madonna di S. Clemente nella chiesa omonima di Brescia.
Nel 1553-54 (docc. in Boselli, 1946-47 s., 122 s.; IV, p. 7; P. Brognoli, Nuova guida per la città di Brescia, Brescia 1826, ad Indicem (s. v. Buonvicini); F. Odorici, Guida ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] il sangue dei martiri, posto sull’altar maggiore dell’omonima chiesa, e, l’anno dopo, S. Agostino sconfigge scultori et architetti (1724), a cura di C. Enngass - R. Enngass, Città del Vaticano 1977, pp. 186 s.; L. Crespi, Vite de’ pittori bolognesi ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] lucchese S. Calandrini. Fin dal suo primo insediamento in città intensificò i rapporti epistolari con Thobias Egli, pastore di Coira Mss., A.93.8), traduzione inedita di un'anonima e omonima opera in francese, uscita dalla penna di un ugonotto nel ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] sua opera nel centro artistico più importante dell’epoca, la città papale. A Roma, infatti, dove è già documentato l Sono datate all’anno successivo il Martirio di s. Bartolomeo nell’omonima chiesa di Ancaiano, nei pressi di Sovicille, e la Madonna e ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...