GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] che, come La bisarca, era tratta da un'omonima trasmissione radiofonica.
Un nuovo viaggio negli Stati Uniti , 26 maggio 1977. Vedi anche: recensioni a Domani è sempre domenica, in La Città, 18 nov. 1947; Il Momento, 18 nov. 1947; a Rugantino, in Il ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] Aldona).
Con l’ultima opera, Marion Delorme (Enrico Golisciani, dal dramma omonimo di Victor Hugo: Milano, La Scala, 17 marzo 1885; revisione di del PIMS, a cura di A. Addamiano - F. Luisi, Città del Vaticano 2013, pp. 1177-1194; L. Sirch, «Forme ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] ); la chiusura della loggia dei Giustiniani sulla piazza omonima (1691), l’ampliamento di palazzo Spinola del Serriglio 1684: l’area di Castello e il ruolo dei R. nella ricostruzione della città (1690 ca.-1740 ca.), in Palladio, n.s., VII (1995), 15, ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] sposò a Salerno Marianna de Leyva (nipote e omonima del personaggio della Monaca di Monza immortalato da Alessandro affidò a Tapia la presidenza della deputazione della Pecunia della città di Napoli, organismo che assolveva il delicato compito di ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] dal Comune di Belluno; nei cinque anni che rimase in quella città il C. si formò una nuova famiglia e tentò per la prima l'incompiuto Memorandarum rerum liber, sul modello dell'omonima opera del Petrarca.
Probabilmente nella tarda estate del ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] confutato dal fatto che il L. non si recò mai nella città ligure, cui era stato in un primo tempo destinato per accogliere dei duchi di recarsi alla messa nel giorno di S. Stefano nella chiesa omonima. La mattina del 26 dic. 1476 il L., G. Olgiati e C ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] in modo da valutare non soltanto le proprietà immobiliari (in città e nel contado), ma soprattutto le partecipazioni societarie, l’esigibilità in borgo Santa Croce, a due passi dalla omonima basilica francescana, dove Antonio prese ad accumulare ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] seconda metà degli anni Cinquanta, volendo lasciare alla sua città un simbolo che rappresentasse la punta del suo continuo progresso sono raccolti e consultabili a Milano, presso l’omonima Fondazione, nell’Archivio storico Pirelli; nello stesso luogo ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] destinato a Trieste e collocato nella sala del ricreatorio comunale della città vecchia.
Nel corso del 1912 la rivista L’Eroica, per vd vici a cura di Giuseppe Verzocchi per la omonima società produttrice di mattoni refrattari e vinse, su giudizio ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] A causa del crac bancario che compromise l’economia della città, la famiglia si trasferì nel 1888 a Parigi, dove del 1905 i dipinti Le colin-maillard (Roma, coll. priv.,da cui trasse l’omonima incisione cit. in A. M., 1982, p. 39 n. 55) e Automne ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...