MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] Durazzo che consentiva un soggiorno di studio a Roma, città nella quale si trasferì lo stesso anno. Abitò dapprima in fu nominato senatore del Regno.
Il 28 giugno 1896 nell’omonima piazza di Bologna si inaugurò il Monumento a Marco Minghetti, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] . 25r), chiama i suoi allievi a testimoni della sua devozione alla città. È certo che, sia per la scarsa precisione dei repertori biografici sia per la presenza di omonimi, le notizie sugli spostamenti del D. risultano molto confuse e contraddittorie ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] . che iniziò a lavorare sempre più frequentemente anche per la città di Lucca e i suoi dintorni. Nel 1681 firmò l' Andrea, oltre alla già citata statua di S. Francesco per l'omonima chiesa di Massa, si segnalano due piccoli gruppi marmorei con Enea ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] chiesa di S. Girolamo della Carità, annessa all'omonima Arciconfraternita romana, nei pressi di piazza Farnese.
Con Teresa Gentili educanda nella ven. Congr. del Ss. Bambino Gesù della città di San Severino nella Marca; e nel 1741 pubblicò un testo ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] rosata, e la botte tiene da XXIII. some insu […]. La detta città è molto fredda, e nelle montagne che sono d’intorno, sì ci legno della Santa Croce, alla quale, parlando dell’omonima chiesa di Gerusalemme, dedica una suggestiva descrizione: «Come ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] (Norcia, S. Agostino) e il S. Gregorio benedicente nell'omonima chiesa romana del Celio: la prima, che mostra la firma i cisterciensi, muovendosi tra Firenze e Pistoia (Luzio, 1913), città nella quale Noack (1915) segnala una Deposizione dalla Croce ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] consensi. In primavera la compagnia salpò per il Sudamerica toccando le città di Montevideo, Buenos Aires, Rio de la Plata, Rosario. A in Se non son matti non li vogliamo (1941), tratto dall'omonima commedia di G. Rocca, per la regia di E. Pratelli.
...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] dei ss. Fermo e Rustico per l’altar maggiore dell’omonima chiesa a Lonigo, appartenente ai benedettini di S. Giorgio in , Venezia-Roma 1966, pp. 416-418; G. Martinioni, Venetia città noblissima et singolare…, Venezia 1663, pp. 46, 115, 149, 154 ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] al palio di S. Ambrogio, una corsa podistica intorno alla città svoltasi il 7 dicembre. Scoprì in quelle occasioni la sua vocazione nella stagione 1954 della Nivea, squadra sponsorizzata dall’omonima azienda produttrice di creme per la pelle. Attirate ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] da ricordare: la pala di S. Vincenzo nell'omonima chiesa di Thiene, firmata e datata 1613; la 1924, pp. 231-238; M. Boschini, I gioielli pittoreschi: virtuoso ornamento della città di Vicenza, Venezia 1676, passim; E. Arslan, Vicenza, I, Le chiese ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...