VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] del lavoro di Ferrara) o sulla storia di Ferrara (La città di Messer Ludovico).
Nel gennaio del 1952 si trasferì a tra i produttori del film La neve nel bicchiere tratto dal romanzo omonimo di Nerino Rossi, che ebbe due versioni: una più corta per ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] la sorella maggiore Giuliana ai nonni materni, fece ritorno nella città natale dove studiò al liceo classico Principe di Napoli, anticipando (Milano 1933), che sostituiva la vecchia opera omonima di Guglielmo Volpi (1867-1938) apparsa nel 1902 ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] con Luigi Einaudi, compresa fra il 1912 e il 1956, è conservata a Torino presso l’archivio storico dell’omonima Fondazione, nel fondo Luigi Einaudi, Corrispondenza. A Roma, all’Archivio centrale dello Stato si possono consultare: Ministero dell ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] considerato uno dei suoi capolavori: il personaggio di Medea nell’omonima tragedia di Cesare della Valle, duca di Ventignano (Colomberti, anno la compagnia partì alla volta di Parigi, una città dove da più di mezzo secolo nessuna formazione italiana ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] di Ravenna, ma, a causa delle difficoltà economiche in cui versava la città, l’opera non poté essere lì realizzata. L’idea di un monumento nel 1921, la statua fu spostata al centro dell’omonima piazza di Firenze.
Dal 1882 una terribile malattia agli ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] Triggiano.
La famiglia, ascritta al seggio di Porto della città di Napoli, aveva accresciuto il proprio prestigio sotto gli Angiò coniugata con Ercole Pappacoda del ramo di Pisciotta e omonima ava della principessa di Centola.
Il fratello maggiore di ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] Vergine degli Angeli l’incarico per la decorazione dell’omonima cappella in Duomo; affiancato da Galeotti – forse da tra le corti di Parma e Napoli favorirono l’arrivo nella città partenopea di diversi artisti emiliani; nel 1737 vi giunse anche ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] di Varsavia dove arrivò nell'aprile del 1688. Nella città polacca era stato chiamato per l'interessamento del suo conterraneo aveva caldamente richiesto una reliquia di s. Silvestro per l'omonima chiesa di Meride (Martinola, 1963, p. 49). Nella ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] Roma o vicinanze, o quantomeno di una formazione avvenuta in quella città.
La carriera di poeta per musica del M. sembra avere di rappresentazione), e Il matrimonio per concorso – cavato dall’omonima commedia di C. Goldoni – che andò in scena il 4 ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] stato trattenuto a Torino in occasione del suo passaggio nella città. Ma è anche possibile che egli avesse ricevuto direttamente Francesco da Paola destinata all'altar maggiore della chiesa omonima (tuttora in loco insieme al bellissimo quadro sulla ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...