RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] e nell’Estasi di s. Pietro d’Alcantara presso l’omonima chiesa officiata dai minori riformati (1736; Cirillo - Crispo 111, 114 s.; C. Minieri Riccio, La Real fabbrica degli arazzi nella città di Napoli dal 1738 al 1799, Napoli 1879, pp. 18, 22, 24; ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] di recarsi a Venezia, per prendere parte alla difesa della città, ma venne arrestato dagli Austriaci a San Benedetto Po (agosto capo di stato maggiore presso il comando militare della Provincia omonima, detenuto da Fabrizi. Dopo la nomina di quest' ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] dove possedevano, almeno dal 1270, un immobile nei pressi della chiesa omonima, ed espressero importanti figure politiche di parte guelfa nella storia istituzionale della città (cfr. Davidsohn, Rubinstein, Viti).
Dopo aver preso l’abito francescano ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] a lui assegnabili dell'altare di S. Nicolò nell'omonima chiesa di Carpi, nel coro interno del monastero di Guaitoli, Carteggio fra… Tiraboschi e… Cabassi, in Memorie storiche e documenti sulla città… di Carpi, VI (1894-95), pp. 190, 501-505, 507-509 ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] di Sardegna), di stanza a Firenze.
Risiedette in quella città fino alla sua prima uscita internazionale, avvenuta alla fine del faceva tutta riferimento a Santelli, presso la sala di scherma omonima che egli aveva fondato a New York – nel Greenwich ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] Partenope (musica di Luca Antonio Predieri). È poi attestata in diverse città: nel 1720 a Modena (Il Conte di Altamura) e in lo stile di canto è sillabico e poco fiorito; la sua omonima veneziana invece, stando alle opere di Hasse che cantò tra il ...
Leggi Tutto
SANCASCIANO da
Alma Poloni
SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa.
Il primo esponente conosciuto [...] Dini, Firenze 1989, pp. 108-156; L. Ticciati, S. Casciano: la famiglia signorile, il luogo e gli abitanti nel rapporto fra città e contado, in Progetti e dinamiche nella società comunale italiana, a cura di R. Bordone - G. Sergi, Napoli 1995, pp. 101 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] affreschi del 1649 con Storie della Passione nella omonima cappella della chiesa di S. Maria in l'âge baroque, Roma 1965, pp. 135 s.; A. Ascani, La cattedrale tifernate, Città di Castello 1969, pp. 74, 77 s.; Storia di Macerata, a cura di A ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] di S. Antonio nel transetto sinistro si trova l'omonima statua lignea mentre quella di S. Francesco fu trasferita , Cronaca nona..., ff. 72 s., 186 s.; C. Celano, Notizie... della città di Napoli [1692], Napoli 1970, p. 1797; F. A. Giurato. Vita ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] il S. Francesco di Sales e l'angelo per l'omonima chiesa di Trastevere (ora nel monastero della Visitazione di via ufficiali.
Pochi giorni dopo l'elezione di Clemente XI, la città di Urbino aveva deciso di erigergli una statua nella piazza maggiore; ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...