CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] fu attribuito nel sec. XV da un membro dell'omonima famiglia bassanese, con evidente e perciò, forse, non attuale degli studi appare più credibile che C. abbia svolto nella città natale la sua duplice attività ininterrottamente fino a che non ne fu ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] 1878-1938 attraverso la voce narrante di nonna Dele in Una città per la vita (Milano 1979), gli anni Venti e Trenta Zancanaro aveva dato vita fra il 1937 e il 1945 all’omonima grottesca incarnazione del fascismo e del suo duce.
Dagli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] per la Confraternita del Buon Amore, presso l'omonima chiesa, databile al nono decennio, che rivela invece 11, pp. 120, 122-125, 140, 236; A. Frizzi, Guida del forestiere per la città di Ferrara, Ferrara 1787, pp. 30, 53, 70 s., 95, 102, 122, 139 ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] di Procri, firmata e datata «MDCXXXI Bergamo» e, forse durante lo stesso soggiorno nella città lombarda, realizzò La morte di s. Andrea per l’omonima chiesa bergamasca. Il dipinto coglie con ardito scorcio prospettico e grande ricchezza cromatica l ...
Leggi Tutto
MAROLÌ, Domenico
Barbara Mancuso
– Nacque a Messina «circa l’anno 1612» da Pietro, mercante di origine greca. Le date di nascita e di morte, nonché molte notizie biografiche, si ricavano dalla Vita [...] oggi nel municipio di Catania, proveniente dalla chiesa omonima, copia di un analogo soggetto del Barbalonga. dei pittori messinesi, Messina 1821, pp. 133-135; Id., Guida per la città di Messina, Messina 1826, pp. 78 s.; C. La Farina, Intorno le ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] reliquiario della testa di s. Petronio nell'omonima chiesa bolognese, commissionatogli da P. Aldrovandi tra d'Italia, Roma, I, Roma 1958, pp. 530, 533; L. Huetter, Iscrizioni della città di Roma dal 1871 al 1920, III, Roma 1962, p. 369; A. Martini - ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] con i circoli letterari e artistici della città e aderendo prontamente al circumvisionismo, movimento d – anticipando anche più celebri esperienze americane – a un’omonima rivista mensile d’intrattenimento, con illustrazioni e fotografie dedicate al ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] la scuola di S. Liberale e associandola all’omonima Confraternita, e curando la nomina del canonico scolastico. fu l’ossequio in cattedrale, con tutto il clero e le schole della città, al nuovo signore. Fu sepolto nella cappella della Ss. Trinità, da ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] Grosio, in particolare, Il martirio di s. Giorgio, nella chiesa omonima, datato 1681; il Transito di s. Giuseppe (1676) e , XXI, Wien 1821, pp. 169-172; P. Brognoli, Nuova guida per la città di Brescia, Brescia 1826, pp. 81, 85, 290; S. Ticozzi, Diz. ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] culturale era estremamente limitato rispetto al clima vivace di altre città italiane come Milano, Venezia o Roma e il M., primo nucleo familiare dei Modotto si sarebbe stabilito nella borgata omonima del Comune di Moruzzo.
Nel 1927 presentò il dipinto ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...