ODERISI di Guidone da Gubbio
Alessandra Perriccioli Saggese
ODERISI (Oderico) di Guidone da Gubbio. – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo miniatore attivo a Bologna tra [...] tavola di S. Chiara (1283) conservata nell’omonima chiesa di Assisi. Inoltre, ravvisando echi del linguaggio cura di F. Caglioti, Pisa 2000, pp. 69-86; M. Medica, La città dei libri e dei miniatori, in Duecento. Forme e colori del Medioevo a Bologna ( ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] ruolo di ingegnere di campagna.
Difficile fu l'inserimento nella nuova città dove era in atto un dibattito architettonico, gravitante intorno alle figure , (realizzato nel 1896 nella piazza omonima a Palermo).
Parallelamente alla pratica professionale ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] 393; F. Fantozzi, Nuova guida ovvero descrizione storico-artistico-critica della città e dintorni di Firenze, Firenze 1857, pp. 416, 529, . Pacini, Cappella di S. Maria Maddalena de' Pazzi nella chiesa omonima, ibid., pp. 177-180; M. Visonà, C. M. ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] a Würzburg, ove ascoltò gli insegnamenti del maestro Stefano. Giunti nella città i due si posero «sub eius disciplina» (Othloni Vita, a a S. Chiliano, patrono di Würzburg, e alla omonima chiesa cattedrale, presso la cui scuola episcopale egli aveva ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] fu Romeo ne I Capuleti e i Montecchi di Bellini e nell'omonima opera di N. Vaccai che fu rappresentata il 10 marzo dello poi a New York, a Boston, all'Avana ed in altre città. Si ignora quanto sia durata questa tournée che comunque deve essersi ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] e morto nel 1584, è noto solo per alcuni dipinti realizzati nella città natale e a Massa (Thieme - Becker). Il G. si formò una tavola con la Madonna del Rosario per la Confraternita omonima nella chiesa di S. Pietro, distrutta nel 1808 insieme con ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] tuttavia distinguere il C. da un suo omonimo, figlio del conte Alberto, testimoniato in , p. 52; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo edalla descrizione della città e campagna di Milano..., a cura di M. Fabi, Milano 1854, IV, p. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] , dipinse le Storie di s. Antonio abate dell’omonima cappella in S. Giovanni a Saluzzo, simmetriche rispetto di San Francesco, in San Francesco in Cuneo. Torna a vivere il cuore della città, a cura di P. Bovo, Savigliano 2011, pp. 24-28; F. Quasimodo ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] gran parte della sua vita ad Anversa, cui dedicò l’omonima opera Antverpia, del 1610, poi ampliata in Origines Antverpiensium. quale Scribani espresse tutta la propria soddisfazione, descrive la città, i suoi ceti, gli usi e costumi della popolazione ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] cenacolo di intellettuali e artisti che si riunivano nell’omonima osteria, ritratti con un senso fotografico dell’inquadratura, di Milano e alla XXVI Biennale nazionale d’arte Città di Milano.
Nel 1970 terminò l’illustrazione della Gerusalemme ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...