RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] raggiungendo però in un solo lustro gli uffici di governo della città: cosicché fu per quattro volte gonfaloniere di Società (negli anni omonima, allora capeggiata dal fratello Uguccione, in lotta con la fazione degli Albizzi per il primato in città ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] fino al 23 settembre e dove venne a trovarla la cugina sua omonima, moglie del despota di Serbia, ma attese invano l'arrivo del che era dovuto fuggire il 2 ottobre da Napoli, perché la città gli si era ribellata a opera del principe di Salerno, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] anche sul piano della cronologia, il S. Pellegrino nell'omonima chiesa reggiana. Al 1619, o comunque a ridosso d'altare del santuario della Madonna della Ghiara, in Un santuario e una città, Reggio Emilia 1974, p. 41; A. Mezzetti, Gli affreschi di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] S. Chiara da Montefalco e committente, nell'omonima chiesa di Montefalco, firmato e datato 1600.
-450, 452; F. Beltrami, Il forestiere istruito delle cose notabili della città di Ravenna e suburbane della medesima, Ravenna 1783, ad nomen; G. ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] l’arca di S. Nicola del 1474 nella chiesa omonima a Tolentino, per la quale non è da escludere l ai giorni nostri, I, Roma 1869, p. 324 n. 1216; Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tommasini, in Fonti per ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] a Milano, attratto dalla stimolante temperie culturale di quella città. Trovò inizialmente lavoro nella casa editrice di un cugino, ricordano: nel 1953 Siamo tutti milanesi, tratto dall'omonima commedia di A. Fraccaroli, sceneggiato dal L. in ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] Giacomo a Roma, nel momento in cui Paoletti si trovava in quella città per fare da guida a Neil Primrose, conte di Rosebery, in visita il nuovo casino delle Cascine dell’Isola nell’omonima tenuta granducale prossima a Firenze ma, insoddisfatto dei ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] volume de Le veglie degli Unisoni in qualità di membro dell’omonima accademia (Bassi, p. 78).
Nel novembre 1640 sposò a 1663, p. 152; F. Bartoli, Pitture, sculture e architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, pp. 121, 158, 288; A. Venturi ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] fronteggiare l’epidemia di febbre gialla che aveva colpito la città in seguito all’arrivo, nell’agosto dell’anno precedente, ’iniziativa pisana e a dar vita a Livorno a un’Accademia omonima di cui egli stesso fu per breve tempo presidente. A questa ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] Ignazio, affrescata da A. Pozzo per il soffitto della chiesa omonima. Dall'incisione risulta che, secondo l'uso in voga tra G.S. Fietti, per il volume dell'erudito F. Bussi Istoria della città di Viterbo, pubblicato a Roma nel 1742.
Ignoto è l'anno di ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...