MARMORALE, Vincenzo (Enzo V.). – Nacque a Paduli (Benevento) il 13 apr. 1901 da Giuseppe e Anna Maria Russo. Ultimo di cinque figli, rimase orfano del padre all’età di nove anni. Dopo la licenza liceale [...] d’Averno e l’assolato paesaggio dell’acropoli della città campana. Con il Salius il M. prosegue la narrazione sviluppo della novella La nostra vita che dà il titolo alla raccolta omonima); la silloge di poesie Liber gradualis (ibid. 1936); e, infine ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] si servì del libretto che S. Cammarano, traendolo dall'omonima tragedia di S. Pellico, aveva scritto per A. Peri Bibl.: Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, p. 295; V, M.-Th. Bouquet - ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] uno degli scrittori di maggior peso a Siena, si allontanò dalla città per trascorrere gran parte della propria vita a Roma in qualità commedia Gl’ingannati (titolo che ricalca quello dell’omonima commedia collettiva degli Intronati di Siena), che da ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] Monte Polesco ripropose ad Alessandro tutte le questioni della tenuta omonima e i problemi che tanto avevano impegnato le energie , divenne la meta di molti visitatori e nella vicina città di Jesi nacquero, in breve tempo, quaranta bigatterie che ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] agiografica, lo sbarco fortunoso di G. a Zara, città dalmata di cui i Sagredo si volevano oriundi, durante il poteva suggerire una qualche analogia di ubicazione geografica con l'omonima sede lagunare. L'origine veneziana o quantomeno veneta sembra ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] il che appare peraltro assai poco probabile - con l'omonima e più famosa famiglia bolognese. è certo che fu " " (Semeria). Non sappiamo quando venne sollevato dal suo incarico nella città umbra, dove si trovava ancora nel dicembre del 1451; è certo ...
Leggi Tutto
RAVERTI, Matteo di Ambrogio
Laura Cavazzini
RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano e Venezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] S. Elena nella chiesa del monastero olivetano sull’omonima isola, disperso agli inizi dell’Ottocento con la notizia che resta di lui.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia, Jacomo Sansovino, 1581, p. 77; L ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Erasmo.
Anna Tedesco
– Nacque a Randazzo (presso Catania) da Francesco e da Salvuzza Svendroli il 24 febbr. 1576 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò (Policastro, [...] grandi onori e un posto di rilievo tra i musicisti della città papale. Ad ambienti romani sono legate le sue prime composizioni Aminta siano stati eseguiti come intermedi, quando l’omonima favola pastorale di Tasso fu rappresentata allo Spasimo, ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] tesi La cooperazione in Inghilterra, da cui avrebbe tratto un’omonima monografia (Milano 1885). Dopo la laurea ottenne un premio del 1887 venne nominato libero docente nell’Ateneo della stessa città. Nel marzo del 1889 vinse la cattedra di economia ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] un lontano articolo di Luigi Ferdinando Casamorata che commentava l’omonima tragedia lirica di Piave e Pacini (1845).
In cattedra Studi in onore di Giuseppe Vecchi, ordinati in sezioni secondo la città d’origine e chiusi da un elenco delle opere. Il ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...