NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] di Partina su una collina alle spalle dell’attuale villa omonima. Nei primi anni del Cinquecento si occupò anche del rifacimento Borgia a scendere a patti con Firenze. Quando rientrò in città con le truppe da porta S. Frediano, i fiorentini gli ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] nn. 90-94; F. Barbieri - R. Cevese, Vicenza. Ritratto di una città, Costabissara 2004, passim; N. Garzaro, La restaurata pala dell’“Immacolata” di C. P., l’omonima confraternita e il suo altare nella parrocchiale di Montecchio Precalcino, Padova 2004 ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] attenzione al S. Gregorio Armeno di quest'ultimo per l'omonima chiesa napoletana.
Nella Madonna del rosario, sempre in S Napoli 1859, pp. 72 s.; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, Napoli 1873, p. 303; G. Ceci, Ricordi della vecchia ...
Leggi Tutto
ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guido da Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] di una casa (Tacoli, 1748, II, p. 90), nell’omonima via dei Roberti (detta poi del Cavalletto e oggi via Guido da a ridosso del 1315.
Fonti e Bibl.: N. Tacoli, Memorie storiche della città di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, p. 90; L’Ottimo ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] la chiesa di S. Benedetto, una Addolorata per la chiesa omonima, un S. Equizio per la chiesa di S. Margherita, ed nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 95;A. Leosini, Monumenti...della città d'Aquila..., I, L'Aquila 1848, pp. 32-40, 67, 92, 117, ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Italia
Anna Laura Mariani
– Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] 1884-85, la scrittura come prima attrice giovane nella compagnia Città di Torino di Cesare Rossi, dove era primadonna Eleonora Duse, di Hermann Sudermann, Maria Stuarda nella tragedia omonima di Friedrich Schiller, Margherita Gauthier nella Signora ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] . 264). Né va dimenticata, fra le sorelle del G., Sofia, omonima della prozia badessa di Pratovecchio, la quale ne seguì le orme a confrontarsi: oltre ad Arezzo e Pistoia, era la città natale della madre del G., Firenze, la principale interlocutrice ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] , per la cappella del Corpus Domini nel duomo di Chieri. Nella stessa città, in anni non lontani, realizzò in S. Filippo la Visione di Elia sopra il cornicione dell’area presbiteriale della chiesa omonima. L’anno successivo furono montati i ponteggi ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] percorso si segnalano Le stimmate di s. Francesco, nell'omonima chiesa di Faenza (1796), i Ss. Vincenzo Ferreri e , p. 28; A. M. Bessone Aurelj, Diz. dei pittori italiani, Città di Castello 1915, p. 285; Mostra del Settecento bolognese, a cura di G ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] e Quel che manca a Sua Altezza (Giovacchino Forzano dalla commedia omonima di Valentino Soldani; Roma, Quirino, 8 maggio 1919), tutte compagnie di primo piano, ma dalla fama meno duratura: La città rosa (Milano, Lirico, 13 aprile 1927), ambientata a ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...