SOAVE, Carlo Felice
Paolo Capozza
SOAVE, Carlo Felice. – Nacque a Lugano l’8 ottobre 1749, secondogenito di Carlo Giuseppe e di Chiara Francesca Herrich (Herrick).
Studiò a Genova (1767-69 circa) disegno [...] suo fratello maggiore, il pedagogo Francesco (1743-1806). Nella città borbonica frequentò i corsi di architettura tenuti da Ennemond-Alexandre della famiglia Morone, aveva all’epoca l’ingresso sull’omonima e stretta via. Il progetto di Soave spostò l ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] 1650, rappresentante il Martirio di S. Biagio, realizzata per l'omonima cappella in S. Maria Maggiore a Firenze, ma ora in famiglia.
Fonti e Bibl.: F.L. Del Migliore, Firenze città nobilissima illustrata, Firenze 1684, p. 427; G.C. Sagrestani ...
Leggi Tutto
SERIMAN, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] Persia nella città lagunare sul finire del XVII secolo per sfuggire alle persecuzioni contro i cattolici, e Saggio sopra l’uomo (Londra [ma Venezia] 1765), traduzione dell’omonima opera di Alexander Pope che si segnala per essere la prima versione ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] dei traffici commerciali e delle nuove domus magnae della città, la chiesa di S. Francesco era diventata negli con Giovanni nell'esecuzione del fercolo di S. Giacomo per l'omonima chiesa di Caltagirone. Di queste opere, se vennero eseguite, non ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] dei perduti affreschi con Storie della vita di s. Valentino nell’omonima chiesa a Corte di Mel, datati 1533 e distrutti da un De Kunert, Il pittore Antonio Rosso di Cadore, in Rivista mensile della città di Venezia, V (1926), 9, pp. 393-400; V. ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] etici e spirituali, profondamente differente dall’omonima associazione politica mazziniana, entrando nello stesso e patenti per attribuire nomine e incarichi, partì alla volta della città natale, dove pareva che il fratello gli avesse trovato un ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] cui L. è affiancato dal comes Aleramo - dell'omonima dinastia - sanciva cospicue donazioni di terre nel contado di , Bergamo 568-1098. Storia istituzionale, sociale ed economica di una città lombarda nell'Alto Medioevo, Bergamo 1980, pp. 51, 279; ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] del G. si estese probabilmente anche oltre i confini della città di Firenze. La Sacra Famiglia firmata e datata 1623 del della tela con la Reclusione di s. Verdiana per l'omonima chiesa di Castelfiorentino, che si deve probabilmente al diretto ...
Leggi Tutto
PONZONE, Domenico da
Lidia Luisa Zanetti Domingues
PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] 149).
Un ramo dei marchesi di Ponzone, proveniente dall’omonima località presso Acqui, era attestato a Genova già dalla fine e proprio monte, e dal marzo 1497 risiedette stabilmente nella città, essendo stato esonerato dal papa, su richiesta del Moro ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] , cercando temi di riproduzionismo a Firenze ed anche in altre città d'Italia. Delle opere firmate "Cecchi & Eredi" ricordiamo della Ss. Annunziata e derivante non dall'originale, nella omonima chiesa fiorentina, ma da una copia eseguita da Santi ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...