ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] Maria Forisportam, ma possedeva anche un altro edificio in città (nei pressi dell’attuale via Busdraghi) e beni immobili ingrandimento e abbellimento della cappella di Saint Jacques sull’omonima collina di Cavaillon.
Morì nella villa episcopale di ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] di S. Pietro qualche anno dopo il suo arrivo in città e rimase al servizio della Fabbrica fino allo scadere dell'ottavo S. Michele arcangelo di Guido Reni, destinato all'altare della cappella omonima in S. Pietro, dove era già esposto un quadro, con ...
Leggi Tutto
PERASSO, Giambattista
Diego Pizzorno
detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] non soltanto per dare un nome all’omonima Opera Nazionale e al moschetto utilizzato per le dicembre di Portoria al 14 febbraio del Palazzetto Criminale, in Genova 1746: una città di antico regime tra guerra e rivolta, a cura di C. Bitossi - ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] era destinato a lasciare la sua impronta sull'architettura della nuova città della Valletta e, di riflesso, su quella di tutta l' la baia di Marsascirocco, il forte San Tomaso antistante la omonima insenatura del mare e la torre di Comino in difesa ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] di Daniele Casella fu Antonio, ricco scultore attivo in città nella prima metà del secolo. La prematura morte di e tuttora lì conservati, al palazzo dei Giustiniani sito nell’omonima piazza genovese –, opere che testimoniano il linguaggio di un ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] dello stesso nome sono ricordati come titolari di proprietà sia in città (per es., "in carrubeo Sancti Laurenti", ovvero a Ind.; G. Rossi, Patrania: la via strata e l'antica abazia omonima, ibid., XXXIX (1907), pp. 871 s.; C. Imperiale di Sant ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] la S. Caterina da Siena già nella chiesa omonima, entrambe oggi a Castelvecchio, nonché l'Ultima Cignaroli, Serie de' pittori veronesi, in G. B. Biancolini, Cronica della città di Verona descritta da Pier Zagata ampliata e supplita, II, 2, Verona ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Livio
Federico De Martino
– Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.).
La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] il M. potrebbe aver visto durante il giovanile soggiorno nella città medicea.
Il paragone con le ante d’organo di Forlimpopoli Storie di s. Mercuriale nella cappella dedicata al santo nell’omonima abbazia di Forlì, che risalgono ai primi anni del ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] elementari a Portogruaro ed entrò nel ginnasio del seminario vescovile della medesima città nel 1843-44. Nel 1845 fu allievo del liceo veneziano di S Giovanni Querini (1799-1869) – istitutore dell’omonima Fondazione e ultimo membro della famiglia – e ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] i nuovi proprietari, gli Andrisani, produttori dell’omonima pasta.
Il progetto imprenditoriale di Giovanni ed studi e alle bibliografie in essi riportate: R. Giura Longo, Breve storia della città di Matera, Matera 1981; C.D. Fonseca - R. Demetrio - G. ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...