MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] , due progetti per una casa del popolo da costruirsi nella città labronica.
Nel 1921 fece ritorno a Roma, ove per incarico di A.G. Bragaglia curò la realizzazione della nuova sede dell'omonima casa d'arte, già al n. 21 di via dei Condotti, ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] precedente al 1483 è l’altare di S. Caterina per l’omonima cappella dell’abbazia di Novacella (ora nella locale Pinacoteca), e ipotesi che l’artista si sia recato e abbia soggiornato nella città lagunare. In quest’opera Madersbacher (1998, pp. 226 s.) ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] venute dall'Aragona e dalla Navarra, restando S. nelle mani dell'Aragona durante le lotte con la Castiglia. Nel 1136 la città si sottomise ad Alfonso VII (1126-1157), che la ingrandì e le concesse privilegi, ma il suo grande promotore fu Alfonso ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] di S. Donato e ora conservato nel Museo nazionale della città.
Il 12 maggio 1716 Giuseppe sposava Angela Zanchi; e tra di G. Torretti, nonché la Madonna del Rosario dell'altare omonimo, che, pur tenendo a modello la Madonna col Bambino concepita da ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] cappuccini, S. Alessandro a cavallo, eseguito per l'omonima chiesa ed ora nella parrocchiale di Suzzano. Nel territorio 15, 23, 62; L. Scarabelli, Guida ai monumenti stor. e artistici della città di Piacenza, Lodi 1841, pp. 14, 61, 124, 126, 158, ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] 1718), decorando con tele e affreschi il suo palazzo di città (oggi ministero delle Finanze).
Perdute le tele, restano il è la tela con Un miracolo di s. Domenico per l'omonima chiesa veronese, ove i personaggi appiattiti e come ritagliati contro il ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] S. Nicolò a Osimo e il polittico nel battistero di questa città datato 1418), senza esimersi da un certo sapore padano affine a di Iacobello del Fiore (Storie di s. Lucia dall'omonima chiesa di Fermo; polittico dell'Art Museum di Denver proveniente ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] , esportando generi alimentari e acquistando nella sua città natale, per il tramite del compaesano e s., 333); nel Trapanese, ad Alcamo, la Madonna del Soccorso, nella chiesa omonima, il S. Giovanni Battista e la Madonna con Bambino (1513 circa) nella ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] - fino al 1134, anno della morte Alfonso I il Battagliero, re di Aragona e di N., che aveva riconquistato le città di Saragozza e Tudela, portando la frontiera cristiana sino alla valle del fiume Ebro - il pellegrinaggio a Santiago de Compostela ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] 1987, p. 11).
Tra il 1933 e il 1935 collaborò alle riviste La città nuova (III (1934), 1, 2, 9) fondata da Fillia, e Stile al manifesto Futurismo-oggi di Enzo Benedetto e all’omonima rivista, partecipando alle mostre da questi organizzate. Data ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...