• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1661 risultati
Tutti i risultati [1661]
Biografie [799]
Storia [446]
Arti visive [305]
Religioni [289]
Storia delle religioni [90]
Archeologia [76]
Diritto [68]
Letteratura [68]
Architettura e urbanistica [60]
Diritto civile [44]

VITELLI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Camillo Michele Lodone – Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli. Il padre era [...] nomina a cavaliere. Entro la fine di agosto Camillo fu insignito del Ducato di Gravina, e in seguito del possesso di Città Sant’Angelo e di altri privilegi trasferiti dopo la sua morte, con diploma regio del 12 luglio 1496, al figlio Vitello (Contea ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA FIORENTINA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Camillo (1)
Mostra Tutti

MONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Vincenzo Paola Nardone MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli. Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] costruzione di un grande e moderno stabilimento di confezioni nella città di Pescara. Per realizzare tale impresa nel 1954 aveva divenne vicepresidente della Banca popolare di Teramo e Città Sant’Angelo; in questi anni si dedicò ad attività ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CIVITELLA DEL TRONTO

CAMPONESCHI, Lalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Lalle Peter Partner Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] poi investito della contea di Montorio ed ottenne altri doni dal re nel novembre del 1348, tra i quali Atessa e Città Sant'Angelo (21 novembre) e la contea di Monte Odorisio (17 novembre). La sua posizione all'Aquila in questo periodo era quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello) Paola Supino Martini Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] XII il divieto di entrare in Anagni. In questi anni il C. dové svolgere anche funzioni di amministratore locale in Città Sant'Angelo (presso Pescara), al servizio della regina Giovanna I, ma da tale ufficio venne allontanato il 18 sett. 1344 dal card ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RISEIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISEIS, Giuseppe Stefano Caviglia Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] alla cronaca, ibid., 16 marzo 1911; La convalidazione dell'on. Chiaraviglio, ibid., 14 maggio 1911; Il deputato di Città Sant'Angelo, ibid., 25 maggio 1911; A. Scarselli, I deputati al Parlamento del collegio politico di Teramo nel Regno d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNA, Pasquale Maria Grazia Gajo Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] a Napoli la Vita del cav. R. D'Ortension. Morì il 17 marzo del 1887 a Città Sant'Angelo. Fonti e Bibl.: Nell'archivio privato della famiglia Barcaroli a Città Sant'Angelo sono raccolti tutti gli scritti editi e inediti del C.: si ricordano qui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Maria Grazia Mara La prima notizia di B., vescovo di Ascoli Piceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di Enrico III del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] per risolvere la lite con Albasia, moglie di Pandolfo, e difendere i diritti della diocesi sulla corte di Elice e Città Sant'Angelo. Il 27 maggio 1055 ottenne dall'imperatore, per intervento di Vittore II, un altro diploma di conferma dei beni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mazzocchetti, Germano

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mazzocchetti, Germano Mazzocchétti, Germano. – Compositore musicale di teatro, cinema e televisione (n. Città Sant’Angelo 1952). Laureatosi in musicologia nel 1976, si avvicinò al teatro componendo [...] le musiche di scena per Rappresentazione della Passione (1978), per la regia di A. Calenda, con cui ha continuato a collaborare firmando la colonna sonora di Cinecittà (1985). Impegnato a evocare atmosfere ... Leggi Tutto
TAGS: PIRANDELLO – CINECITTÀ – LAMPEDUSA – LONDRA – JAZZ

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , conestabile di Francia, e il 6 maggio 1527 Spagnoli e lanzichenecchi luterani entrarono in città. Il papa si rifugiò a Castel Sant’Angelo, ma la città fu abbandonata al saccheggio delle truppe. Nel corso del 16° sec. incominciarono a penetrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Sant’Angelo Muxaro

Enciclopedia on line

Sant’Angelo Muxaro Sant’Angelo Muxaro Comune della prov. di Agrigento (64,5 km2 con 1552 ab. nel 2008). Il centro è situato a 335 m s.l.m. sul fianco sinistro della valle del fiume Platani. In vicinanza si trova un’importante [...] prodotti localmente, figura materiale greco d’importazione (10°-5° sec. a.C.) con una particolare concentrazione di manufatti subgeometrici (8°-7° sec. a.C.). Della città si è proposta l’identificazione con Camico, la capitale del re sicano Cocalo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ERACLEA MINOA – AGRIGENTO – NECROPOLI – SICILIA – PLATANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 167
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinàio
portinaio portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali