FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] Manfredi, conferì la contea di Lesina, appartenente all'Onore di Monte Sant'Angelo. Dopo la caduta di San Germano, il 27 settembre, il legato con un solo colpo di mano. Invece di tentare di liberare la città, il F. già nella notte tra il 2 e il 3 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] che differiva da quella romana che le voleva deposte a Castel Sant’Angelo da Carlo Magno: Licciardello, 2010, p. 619), sarebbero …, Aesij 1743; A. De Magistris, Istoria della città e Santa Basilica cattedrale d’Anagni, Roma 1749; G. Cappelletti ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] , Paolo Pompilio professore dello Studium Urbis, in Un pontificato ed una città Sisto IV (1471-1484). Atti del convegno... 1984, a cura Gli umanisti e Alessandro VI. Atti del convengo, Bari-Monte Sant’Angelo... 2000, a cura di D. Canfora - M. Chiabò ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] nel 1899), a quella di Napoli e all’Esposizione internazionale d’arte della città di Venezia (poi anche nelle edizioni degli anni 1899, 1901, 1903, ponte Vittorio Emanuele II, lato verso Castel Sant’Angelo), e nello stesso anno vinse il concorso per ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] il D. fosse stato liberato dalla prigionia in Castel Sant'Angelo per intercessione del cardinal Annibale Albani (nipote di ricordano infatti i paesaggi nelle principali collezioni della città, oltre alla decorazione di alcuni ambienti: decorazione ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] . 1543 furono avviati i lavori per la fortificazione della sola città leonina, ancora una volta in base a un progetto e di P. Spagnesi, Roma 1994, pp. 81, 92; P. Spagnesi, Castel Sant’Angelo la fortezza di Roma, Roma 1995, pp. 36, 48, 51; Storia dell ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] A. la bozza della bolla di Clemente VII indirizzata da Castel Sant'Angelo, in data 8 giugno 1527, a Filiberto d'Orange, comandante Certamente manca del Vicentino ogni notizia dopo la caduta della città in mano dei vincitori.
Bibl.: G. Manzoni, Studi ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] Roma e di sondare l’acquisto di Castel Sant’Angelo dagli eredi di Napoleone Orsini. Pochi giorni dopo Roma 1644, coll. 475, 983, 179*; A. Borgia, Storia della Chiesa e citta di Velletri, Nocera 1723, p. 308; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] finì i suoi giorni nelle carceri di Castel Sant’Angelo a Roma, Zaccaria riuscì a fuggire travestito da 1555, a cura di G. Gargani, Firenze 1857, p. 178; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, II, Firenze 1858, p. 250; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] era derivato uno «scandalo pubblico» di cui «parla[va] tutta la città» (Sauli a Tommaso Gallio, 13 dicembre 1572, in De Maio, 1973 di mezzo milione di scudi dal tesoro di Castel Sant’Angelo, riserva aurea costituita da papa Peretti. In breve ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...