CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] massacrato Crescenzio Nomentano ed i suoi a Castel Sant'Angelo, si occupò di ridimensionare subito dopo anche le di R. Holtzmann, Berolini 1935, pp. 396 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, Roma 1900, pp. 94. 105 s. 195; G. ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] nominale da finanziare ricorrendo al tesoro di Castel Sant'Angelo; a questa operazione avrebbe fatto seguito l'emissione A. Mariotti, Saggio di memorie istoriche, civili ed ecclesiastiche della città di Perugia e suo contado, Perugia 1806, p. 386; F ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] mezzo nudo fu condotto su un carro al patibolo a ponte Sant’Angelo, in mezzo a un «grande concorso di gente, perché ognuno Montaigne in Italia nel 1580 e 1581, a cura di A. D’Ancona, Città di Castello 1889, p. 232; M. de Montaigne, Journal de voyage ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] diI. Moutier, II, Firenze 1823, capp. 273, 282 s.; Statuti ined. della città di Pisa dal XII al XIV secolo, a cura di F. Bonaini, I, Firenze continuatori, V, a cura di L.T. Belgrano-C.Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1929, ibid., XIV bis, pp. 48, 85-87 ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] formazione. Il convento di S. Efrem lo ospitò e in quella città, alla fine del 1798, ricevette l’ordinazione sacerdotale. Volle assumere il civile, fu posto in carcere in Castel Sant’Angelo e successivamente trasferito prima a Civitavecchia, poi a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] e il 7 giugno 1560 fece imprigionare in Castel Sant'Angelo i cardinali Carlo e Alfonso, insieme col duca di 1957, pp. 36, 443 76, 88, 99, 100; Id., Alfonso Carafa..., Città del Vaticano 1961, ad Indicem; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] e il 26 marzo 1259, a mantenere se stesso e la città fedeli alla Chiesa e a richiesta del B. intervenne ancora nel 1259 stesso 1263 egli ridusse all'obbedienza del re il castello di Sant'Angelo in Pontano, che gli fu concesso in premio dal vicario ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] dell'istituto con l'apertura di filiali nelle più importanti città italiane. Rinunziò all'incarico quando con le sue reiterate fino al 1913 il collegio di Manfredonia - Monte Sant'Angelo.
Il contrasto col Crispi emerse nuovamente nel giugno ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] ) con relative risposte al governatore di Castel Sant'Angelo Rodrigo Sanchez de Arevalo, vescovo di Calahorra. . Mercati, Per la cronologia della vita e degli scritti di N. Perotti, Città del Vaticano 1925, pp. 98 ss.; C. Jonta, Storia di Segni, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] nelle Memorie; ma il modo come si muove tra la terra nativa e le città di Salerno e di Napoli, i contatti continui che tiene con Poerio e gli di contattare i patrioti del distretto di Sant'Angelo dei Lombardi in provincia di Avellino per concordare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...