MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] figure a rilievo per quella di S. Pietro di Monte Sant’Angelo. Per la chiesa napoletana di S. Caterina a Formiello eseguì 1941, p. 55; I. Maietta, in G.A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, p. 175; L. Di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] di fronte alla minaccia apportata alle città dell’Italia settentrionale da Federico Barbarossa. e de’ suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant’Angelo, I, Genova-Roma 1890-1929, ad ind.; Il cartolare di Giovanni Scriba, a ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] confine, et ispurgare il contado, et la Città da simili disturbatori della uniuersal quiete»).
Da Ghirardacci continuatori, 3. Dal 1225 al 1250, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma, 1923, p. 103; Th. Diplovatatius, De claris iuris consultis, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] Colonnesi e fece irruzione in Roma. Se il papa poté sfuggire alla cattura rifugiandosi nel sicuro asilo di castel Sant'Angelo, la città dovette sopportare il sacco consentito dal C. e dai suoi compagni alle loro milizie, preannunzio di quello che i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] sottostare al dominio del conte di Provenza e di vedere dunque spostato fuori dalla città il centro decisionale della politica romana. Nel dicembre, un assalto a Castel Sant'Angelo riuscì a mettere in fuga Ugo, e Alberico, imprigionati la madre e il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] la quale passava il traffico di sale diretto alle città piemontesi e lombarde. Nella tregua stipulata tra Carlo d 24 s., 29 s., 32, 53, 60, 62, 65; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II, Venezia 1923, pp. 139 s., 153 ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] cassinese e restituirono ai monaci la località di Sant'Angelo di cui s'erano antecedentemente appropriati. Ma, , tanto che il 26 luglio seguente già poteva, nella sua città, presiedere ad un giudicato.
Dopo il fallimento del tentativo antinormanno ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] Giovanni Ii Bentivoglio; ma la conquista della seconda città pontificia rimase sempre un sogno irrealizzabile per i Borgia vide costretto, nell'ottobre del 1502, a rinchiuderla in Castel Sant'Angelo, donde la trasse poi, alla morte di Alessandro VI, ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] essere distribuiti fra Manfredonia, Barletta e Monte Sant'Angelo (marzo 1528); lasciatane una parte a Novelle, Torino 1974, pp. 117 s., 897; G. A. Summonte, Historia della città e Regno di Napoli, Napoli 1675, V, pp. 135, 151; A. Castaldo, Dell ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] la terza, ma non riuscì a provocare nessuno sfondamento. La città si arrese comunque dopo pochi giorni, all’inizio di settembre si mise a disposizione della giustizia pontificia a Castel Sant’Angelo. Fu interrogato e trattenuto per qualche mese. Tornò ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...