PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] cura di M.T. Muraro, Firenze 1976, pp. 98, 107-109; F. Carboni, Incipitario della lirica italiana dei secoli XV-XX, VIII, CittàdelVaticano 1992, pp. 61, 224, 315; IX, 563; K. Eisenbichler, The boys of the Archangel Raphael, Toronto 1998, ad ind.; R ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] , I, Firenze 1850, pp. 59, 102-116; L'arch. dei governi provvisori di Bolognae delle Provincieunite del 1831, a cura di L. Pásztor-P. Pirri, CittàdelVaticano 1956, ad Indicem; A. Dall'Olio, La difesa di Venezia nel 1848 neicarteggi di C. Berti ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] aliorumque diplomatum Sacrosantae Basilicae Vaticanae, III, Roma 1752; G. Grimaldi, Instrumenta autentica, a cura di R. Niggl, CittàdelVaticano 1972, pp. 37, 277; A. Chacon, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium... ab ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] siracusano, in Id., Per la storia dei manoscritti greci di Genova, di varie badie basiliane d’Italia e di Patmo, CittàdelVaticano 1935, pp. 320-329; B. Lavagnini, Siracusa occupata dagli Arabi e l’epistola di Teodosio monaco, in Byzantion, XXIX-XXX ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] ibid. 1911, p. 125; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, III, CittàdelVaticano 1960, p. 66 n. 1812; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum, II,Lutetiae Parisiorum 1721, coll. 263 s.; F ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] centenario della fondazione della Congregazione, patrocinò la pubblicazione del volume collettivo La S. Congregazione del Concilio. Quarto centenario dalla fondazione (1564-1964). Studi e ricerche, CittàdelVaticano 1964, che segnò l'avvio di una ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] essere un repertorio generale della storia e della letteratura siriache e arabe.
Bibl.: G. Graf, Geschichte der christlichen arabischen Literatur,CittàdelVaticano 1949, III, pp. 354-359, ma anche I, p. 294; II, pp. 37, 510; III, pp. 352; IV, p. 177 ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] Habitibus; doctrina sancti Thomae Aquinatis in I-II QQ. XLIX-LXX Summae theologicae, Romae 1897.
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano, Archivio segreto Vaticano, Delegazione Apostolica negli Stati Uniti, I, ff. 3, 4a, 4b, 5; II, ff. 1b/1-2; Segreteria ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] Annales minorum, II, Firenze 1931, pp. 472-475; E. Cerafogli, La baronessa s. F. M., CittàdelVaticano 1979; R. Brentano, F. M., la santa baronessa, la santa del Cicolano, in Saints, scholars and heroes. Studies in Medieval culture in honour of Ch.W ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] dello Stato pontificio, III, s.l. né d., pp. 964-966; Codices Burghesiani Bibliotecae Vaticanae, a cura di A. Maier, CittàdelVaticano 1952, pp. 406, 431; P. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., VI, Patavii 1958, pp. 26, 402; G. Moroni, Diz ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...