ALFARANO, Tiberio
José Ruysschaert
Nato a Gerace (Reggio Calabria), morì a Roma nel 1596. Stabilitosi a Roma probabilmente nel 1544, l'A. fu nominato chierico beneficiato della basilica di S. Pietro [...] Gerace storico ed archeologo,in Brutium,XXXIII (1954),fasc. 1-2, pp. 8-10 (senza valore); J. Ruysschaert, Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti... Codices Vaticani Latini. Codices 11414-11709,CittàdelVaticano 1959.p. 22. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Arch. Caetani, a cura di G. Caetani, CittàdelVaticano 1936, pp. 17-20; F. Dupuy, Histoire du différend d'entre le pape B. VIII et Philippes le Bel,roi de France ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] vita e le gesta di Federico da Montefeltro duca di Urbino... (1480-1490), edizione critica a cura di L. Michelini Tocci, I-II, CittàdelVaticano 1985; M. Sanuto, I diarii (1496-1533), a cura di R. Fulin et al., XVII, Venezia 1898, col. 60; P. Giovio ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] (Haarlem, Teylers Museum) e soprattutto, nella maniera più evidente, dal grande modello in legno (CittàdelVaticano, già Museo Petriano, ora Musei Vaticani, sala del dogma dell'Immacolata), che venne eseguito con la sua supervisione tra il 1558 e il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] future concile de 1688 et l'opinion française, Paris 1949; C. Miccinelli, Il grande pontefice I. XI. Cenni biografici, CittàdelVaticano 1956; G. Papasogli, I. XI (1611-1689) sommo pontefice dal 1676 al 1689 elevato all'onore degli altari nel 1956 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , I. III e la regola dei trinitari, in La liberazione dei "captivi" tra Cristianità e Islam…, a cura di G. Cipollone, CittàdelVaticano 2000, pp. 41-48; B. Bolton, Perhaps you do not know? Innocent III's approach to the release of captives, ibid ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] "periurium" di A. verso la Chiesa di Roma (752-753), in Miscell. Giovanni Mercati, V, CittàdelVaticano 1946, pp. 160-205; Id., Le prime manifestazioni concrete del potere temporale dei papi nell'esarcato di Ravenna (756-757), in Atti d.-Ist. venero ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] ., III (1952), 25, pp. 8-16; U. Procacci, Tutta la pittura di M., Milano 1952; M. Salmi, M., in Enc. cattolica, VIII, CittàdelVaticano 1952, pp. 266-271; U. Procacci, Sulla cronologia delle opere di M. e di Masolino tra il 1425 e il 1428, in Riv. d ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] n. 1, 29, 33; P. Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata, III, Bergamo, 1929, p. 101 n.; B. Katterbach, Referendarii..., CittàdelVaticano 1931, p. 289 per il nipote omonimo; A. De Rubertis, Ferdinando I dei Medici e la contesa fra Paolo V e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di Vespasiano, in Italia medioevale e umanistica, V (1962), pp. 171-178; S. Prete, Two humanistic anthologies, CittàdelVaticano 1964, p. 22; M. Baxandall, G., Pisanello and Manuel Chrysoloras, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...