GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] , ad ind.; L. Sarzì Amadè, Il duca di Sabbioneta…, Milano 1990, ad ind.; S. Pagano, Il processo di E. Calandra…, CittàdelVaticano 1991, ad ind.; R. Pilati, Officia principis… a Napoli…, Napoli 1994, ad ind.; I Gonzaga. Moneta arte storia, a cura di ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] e lettere di Verona, s. 5, XII (1935), Verona, pp. 1-26; A. Campana, Veronensia, in Miscellanea Giovanni Mercati, II, CittàdelVaticano 1946, pp. 57-91; N. Gray, The paleography of Latin inscriptions in the eigth, ninth and tenth centuries in Italy ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] , diretto da M. Rosi III, Milano 1930, pp. 896 s.; F. Fonzi Enciclopedia cattolica, IX, CittàdelVaticano 1952, coll. 1508-1510; Ph. Boutry, Dizionario storico del papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, ad nomen; Ph. Boutry, Souverain et ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] da J. Boutière con la coll. di I.-M. Cluzel, 1964, p. 567; vida A) ed è confermata dalla rubrica del manoscritto CittàdelVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 3207 (c. 43ra: «Sordell d(e) Goi») e dai documenti nei quali il trovatore è ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] dal 1384 al 1799, III, 1, Bologna 1891, p. 168. Per il B. a Bobbio, G. Mercati, Prolegomena de fatis bibliotecae monasterii S. Columbani Bobiensis, CittàdelVaticano 1934, p. 149. Su uno strano episodio di falsificazione per cui fu sfruttato il nome ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] ibid. 1950, p. 131; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del sec. XVI esistenti nell'Ottoboniana e i cod. greci Pio di Modena, CittàdelVaticano 1938, p. 3; P. Giovio, Lettere, a cura di G. C. Ferrero, I, Roma 1956 ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] politischen Tätigkeit, Jena 1936; G. Mercati, Un epitafio metrico di papa E. III in Id., Opere minori raccolte, II, CittàdelVaticano 1937, pp. 249-252; K. Hais, Das Bild Eugens III. auf Grund neuester Forschung, in Cistercienser-Chronik, XLIX (1937 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] . Alcuni casi esemplari, in Cancelleria e cultura nel Medio Evo, a cura di G. Gualdo, CittàdelVaticano 1990, pp. 312 s.; F. Fiorese, Cultura preumanistica e umanistica, in Storia di Vicenza, III, 2, Vicenza 1990, pp. 31-34; A. Lanza, Firenze ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] 79. Altre notizie e contributi in: P. Redondi, Galileo eretico, Torino 1983, ad indicem; I documenti del processo di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, CittàdelVaticano 1984, pp. 43-48; G.L. Bruzzone, O. G. e la sicurezza della navigazione, in ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] ., II (1902), pp. 172-174; C. Eubel, Hierarchia Catholica, III, Münster 1928, p. 248; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio, CittàdelVaticano 1938, pp. 57 n. 3, 71-74; E. Denissoff, Maxime le Grec et l’Occident. Contribution à l’histoire de la ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...