INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] S. Corbett - W. Frankl, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (sec. IV-IX), III, CittàdelVaticano 1971, pp. 65-71; L. Pellegrini, Cardinali e Curia sotto Callisto II (1119-1124), in Contributi dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] inediti e rari Biondo Flavio, a cura di B. Nogara, CittàdelVaticano 1927, pp. LXII s.; Giovanni di Mº Pedrino depintore, Cronica del suo tempo, a cura G. Borghezio-M. Vattasso, I, CittàdelVaticano 1929, pp. 347, 352 ss., 358, 361, 425 s., 441 ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] passim; Id.,Richelieu et Olivares, Lille 1938, pp. 15, 17; B. Katterbach,Referendarii utriusque signaturae, in Studi e testi, LV, CittàdelVaticano 1931, pp. 265, 286; L. von Pastor,Storia dei papi, XIII, Roma 1931, passim; XVI, 1, ibid. 1932, pp. 7 ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] , site and sacred strategy. Ignatius, Rome and Jesuit urbanism (catal., 1990-1991), a cura di T.M. Lucas, CittàdelVaticano 1990, passim; W.G. Rizzi, Zur Baugeschichte der Kirche zu den Vierzehn Nothelfern im Lichtental…, in Von der Bauforschung zur ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] , a cura di A. P. Frutaz, I, Roma 1962, p. 44; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, CittàdelVaticano 1973, pp. 159, 171. Per il Giornale de' letterati v.:D. G. Mohofius, Polyhistor, I, Lubeccae 1708, p. 178; S. Maffèi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] ind.; A. Ackermann, Die Schweiz und Rom, Freiburg 1940, p. 22; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, CittàdelVaticano 1945, ad ind.; L. Dal Pane, Discussioni e leggi annonarie in Roma nel primo quarantennio ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] E. Consalvi, Memorie, a cura di M. Nasalli Rocca, Roma 1950, p. 11; La pontificia Accademia ecclesiastica. 1701-1951, CittàdelVaticano 1951, pp. 85-91, 133, 145, 150; A. Quacquarelli, La Ricostruzione dello Stato Pontificio. Con una memoria inedita ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Disp. degli amb. al Senato. Indice, Roma 1959, p. 93; A. Stella, Chiesa e Stato nelle rel. dei nunzi... a Venezia..., CittàdelVaticano 1964, p. 142; A. Prosperi, Fra evangelismo e Controriforma: G. M. Giberti..., Roma 1969, pp. 162-164, 188-189; E ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] gli ultimi decenni di vita fondamentali sono le Lettere inedite di Gaetano Marini, II, Lettere a G. F., a cura di E. Carusi, CittàdelVaticano 1938; III, Appendici. Due lettere di G. A. Zanetti. Lettere di G. F. a Gaetano Marini, a cura di E. Carusi ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] romano. P. IV e i suoi nipoti, Roma s.d. [1955]; R. De Maio, Alfonso Carafa Cardinale di Napoli (1540-1565), CittàdelVaticano 1961, ad nomen; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, ad ind.; A. Milano, Storia degli Ebrei in ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...