INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] VII (1984-88 [ma 1990]) pp. 217-236; Epistolae ad principes, III, Sixtus V - Clemens VIII (1585-1605), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjić, CittàdelVaticano 1997, pp. 114-121; L'Archivio della nunziatura di Venezia, II, 1550-1797, a cura di G. Roselli ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] ..., II, Monasterii 1914, p. 168. La data esatta della nomina si trova in B. Katterbach, Referendarfl utriusque signaturae..., CittàdelVaticano 1931, pp. 33 s. Per le vicende della legaz. inglese, data la complessità e vastità dell'argomento, ci si ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] G. Lorenzi, in Archivio veneto, s. 5, XXXII-XXXIII (1943), p. 132; Id., Il carteggio fra … M. Barbo e G. Lorenzi …, CittàdelVaticano 1948, ad ind.; G. Soranzo, Studi intorno a papa Alessandro VI (Borgia), Milano 1950, pp. 9 s., 17-19, 22 s., 65; G ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] . la Baccinata, Il divorzio celeste, a cura di A. Metlica, Alessandria 2011.
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano, Arch. segreto Vaticano, Nunziatura di Venezia, filze 59-67; Arch. della Congregazione per la Dottrina della Fede, Congregazione dell ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] e in quello stesso anno, usciva una Istoria della città e regno d'Algeri. È probabile che di p. 104; Indice dei libri proibiti, CittàdelVaticano 1929, p. 45; G. Gasperoni, Una fonte settecentesca per la storia del giornalismo, in Riv. lett., VII, ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Liturgia in figura. Codici liturgici rinascimentali della biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di G. Morello - S. Maddalo, Roma-CittàdelVaticano 1995, pp. 44-49; W. Benziger, Zur Theorie von Krieg und Frieden in der italienischen Renaissance. Die ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] 1896, p. 118; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del secolo XVI esistenti nell’Ottoboniana e i codici greci Pio di Modena, CittàdelVaticano 1938; A. Nuovo, Il commercio librario a Ferrara tra XV e XVI secolo: la ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] Hümpfner, in Lexikon für Theologie und Kirche, IX, Freiburg im Br. 1937, pp. 575 s.; U. Mariani, in Enc. Catt., V, CittàdelVaticano 1950, coll. 1245 s.; M. Salsano, in Bibliotheca Sanctorum, V, Roma 1964, coll. 674 s.; A. Zurnkeller, in Lexikon für ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] Id., Ricerche su Angelo Colocci e sulla Roma cinquecentesca, a cura di J. Ruyssachaert, CittàdelVaticano 1979, pp. 135-143; G. Resta, Giorgio Valagussa umanista del Quattrocento, Padova 1966, ad ind.; R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II pont. max ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] , p. 10) e nell'anno seguente, da solo, lavori nella "cappella del re di Francia" (Arch. d. Fabbr. di S. Pietro, I piano 1934, pp. 130 ss.; J. S. Ackerman, The Cortile del Belvedere. CittàdelVaticano 1954, pp. 71, 208, 214; G. Giovannoni, Antonio da ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...