SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] vatikanischer Handschriften und Druckwerke: 18. Jahrhundert, II, Archivio Segreto Vaticano, CittàdelVaticano 2002, p. 239; S. Costanzo, La Scuola del Vanvitelli. Dai primi collaboratori del Maestro all’opera dei suoi seguaci, Napoli 2006, pp. 216 ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] lavorò alla decorazione musiva della cupola della cappella Clementina nella basilica di S. Pietro. Nel mandato di pagamento del 1601 (CittàdelVaticano, Arch. della Fabbrica di S. Pietro, Arm. 17, D.12, c. 32r), molto generico, non è indicata la ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] , S. G. M., in Santi e beati veneziani, Venezia 1963, pp. 277-291; N. Del Re, S. G. M., in Bibliotheca sanctorum, VI, CittàdelVaticano 1965, coll. 1143-1148; Acta et processus sanctitatis vitae et miraculorum ven. patris Hieronymi Aemiliani, a ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] a Firenze e Milano, Roma 1909, ad Ind.; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi, CittàdelVaticano 1948, p. 105 e n.; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] -357; A. Mercati, I costituti di Niccolò Franco (1568-1570) dinanzi l'Inquisizione di Roma, esistenti nell'Archivio segreto vaticano, CittàdelVaticano 1955, pp. 51-52, 182; P. Villani, Origine e carattere della nunziatura di Napoli (1523-1569), in ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] ad Indicem; G. Gasperoni, Settecento ital., Padova 1941, p. 137; M. Giusti, I registri vaticani..., in Miscell. archivistica A. Mercati, CittàdelVaticano 1952, p. 413; L. von Pastor. Storia dei papi, XIII, Roma 1961, pp. 604, 731, 931 ss.; A. Kraus ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] ad un amico a Milano, entrambe nella copia di Cremona, Biblioteca statale, Mss., Aa.3.73; la prima in CittàdelVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 9283, Corrispondenza Tanzi - Mazzucchelli, cc. 160-181; la seconda: Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] (1957), 91, pp. 41 ss.; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di N. Vian-G. Incisa della Rocchetta, CittàdelVaticano 1958-1963, ad Ind.; A. Blunt, Poussin Studies, VIII, A series of Anachorite subjects commissioned by Philip IV..., in The ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] 1993; I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), I-III, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, CittàdelVaticano 2000, ad ind.; R. Holtzmann, Kaiser Maximilian II. bis zu seiner Thronbesteigung (1527-1564), Berlin 1903, ad ind.; C ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] profilo, di pelle setosa, richiama il volto di Martini posto da Pierino nella sfilata del corteo della Pisa restaurata (CittàdelVaticano, Pinacoteca Vaticana), la targa marmorea con la quale l’artista celebrò le imprese ducali di riqualificazione ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...