SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] A. Giannotti, Ospedaletto 2003, pp. 167-170, fig. 190; Visioni ed estasi. Capolavori dell’arte europea tra Seicento e Settecento (catal., CittàdelVaticano), a cura di G. Morello, Milano 2003, pp. 101, 196 n. 9; E. Pellegrini, Intorno a G.C. S., in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] di N. Nicolini, Napoli 1930; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V usque ad Clementem IX, CittàdelVaticano 1931; E. Gentile, Un grande archivio gentilizio (Aragona Pignatelli Cortes), in Rivista araldica, LII (1954), pp. 40 ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] cardinale G. S., a cura di I. Fosi con la coll. di A. Gardi, I-II, CittàdelVaticano 2006, ad indicem.
L. Assarino, Sensi d’humiltà e di stupore havuti da Luca Assarino, intorno le grandezze dell’eminentissimo cardinal S., e le pitture di Guido Reni ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] , Firenze 1969, p. 14; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Engass - R. Engass, CittàdelVaticano 1977, pp. 86 s., 117; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori, ed architetti moderni, Roma 1730, I, pp. 122 s., 128 ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] , 250, 264, 277, 312, 313; N. Pio, Le vite dei pittori, scultori e architetti [1724], a cura di C. e R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, ad Ind; N. Parrino, Abecedario Pittorico, Napoli 1734, p. 79; Roma antica e mod., Roma 1745, I, p. 306; II, pp ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] Vesme - E. Durando - F. Gabotto, Pinerolo 1900, pp. 211, 215, 229 s., 232-235, 237, 415; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien, CittàdelVaticano 1977, III, 1901-02, pp. 132 s., 135 s., 341; V, 1905-62, pp. 390, 418 s., 483-487; Le carte dell’Archivio ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] il Saint-Simon e, non ultimo, il Fénelon, che così scriveva del F. al duca di Chevreuse: "me paroit plus vif que solide théologien Ilmovimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, CittàdelVaticano 1945, ad Indicem; R. Belvederi, L ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] 1969.
Opere canonistiche. Edizioni (parziali) della Summa decretorum: Summa decretorum, I: Distinctiones I-XX, a cura di O. Přerovsky, CittàdelVaticano 2006; E. Vodola, in Excommunication in the Middle Ages, Berkeley 1986, ha editato: C.4 q.1 c.2 v ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] ).
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, pp. 145 s.; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni (1730), I, Roma 1965, p. 145; A. Griseri ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] I, Milano 1984, p. 152; Enee Silvii Piccolominei postea Pii pp. II, De Europa, a cura di A. van Heck, CittàdelVaticano 2001, cap. 237, p. 245; Iannotii Manetti De vita ac gestis Nicolai quinti summi pontificis, edizione critica e traduzione a cura ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...