CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] , Urbain VIII et la rivalité de la France et de la Maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920, passim;L.von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, passim;B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, CittàdelVaticano 1931, p. 240. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] 'amb. ... Francesco Ulderico della Torre ... sulla Repubblica...,in Studi goriziani, XIV (1953), p. 67; R. De Maio, A. Carafa..., CittàdelVaticano 1961, p. XVIII; A. Geat, Note ... su ... Sagrado, in Sot la nape, XXXIII (1971), 3, p. 15; T. Fanfani ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] . in Italien um die Mitte des XVI. Jahrhunderts, Paderborn 1910, pp. 56, 68, 105, 284, 286; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, CittàdelVaticano 1931, pp. 97, 105; L. Dorez, La cour du pape Paul III, Paris 1932, I, pp. 85 s., 109; R ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] lateranense, Roma 1723, p. 10; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti [1724], a cura di C.-R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, pp. 187 ss.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, I, Roma 1730, pp. 274 ss.; C. G ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] 212 s.; Inscriptiones Christianae urbis Romae... Nova series, IV, Coemeteria inter vias..., a cura di A. Ferrua (S.I.), CittàdelVaticano 1964, n. 9373a; A. Guillou, Régionalisme et indépendance dans l’Empire byzantin au VIIe siècle. L’exemple de l ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] 18 s., 41, 50, 64, 144; S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra e l’Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, CittàdelVaticano 1991, pp. 95, 155, 231, 243, 297, 308, 347; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557 ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Sua Santità» per fargli «haver il priorato di Vertemate, quale è in casa mia et confina a le cose mie» (CittàdelVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 5698, c. 15). Lasciata Milano l’anno successivo, venne a conoscenza della morte di ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] ; Chigi, M.1.10, cc. 1-272; N.III.76, 7, cc. 123-228; Ottobon. lat., 2168, cc. 1-149; CittàdelVaticano, Archivio segreto Vaticano, Misc. Arm. I, tt. 20-32: Scritture di Francia; Arm. LII, tt. 17-22A: Libri delle mie private udienze, 1566-1594 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] . Lambertini, La proprietà di Adamo. Stato d'innocenza ed origine del dominium nel Commento alle Sentenze e nell'Improbatio di F. d p. 317; F. Tinivella, in Enc. cattolica, V, CittàdelVaticano 1950, coll. 1593 s.; S. Cipriani, in Diz. ecclesiastico ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] -168; Pelagius diaconus ecclesiae romanae, In defensione Trium Capitulorum, a cura di R. Devreesse, CittàdelVaticano 1932; Liberatus diaconus Carthaginensis, Breviarium causae Nestorianorum et Eutychianorum, in Acta Conciliorum Oecumenicorum, II, 5 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...