BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] commissio ad redigendum codicem iuris canonici orientalis,Fontes, 3, V, 2, a cura di A. L. Tautu, CittàdelVaticano 1964, pp. 114 s., n. 60.
Numerosi documenti ined. del B. nell'Arch. Segr. Vat., arm. XXXV, vol. 137, ff. 51 r, ss. (cfr. K. Rieder ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] . Alcuni casi esemplari, in Cancelleria e cultura nel Medio Evo, a cura di G. Gualdo, CittàdelVaticano 1990, p. 309; Id., Leonardo Bruni segretario papale, in Leonardo Bruni cancelliere della Repubblica di Firenze, a cura di P. Viti, Firenze ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] Michele in Bosco di Bologna, in L’Archiginnasio, XXXVIII (1943), pp. 18-70; J.S. Ackerman, The Cortile del Belvedere, CittàdelVaticano 1954, pp. 70-91; R. Longhi, Nuovi ampliamenti (1955), riedito in Edizione delle opere complete di Roberto Longhi ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] (Antepraeparatoria), CittàdelVaticano 1960-1961; Aeta et documenta concilio oecumenico Vaticano II apparando (Praeparatoria), CittàdelVaticano 1969; e Acta synodalia sacrosanti concilio oecumenico Vaticano II, CittàdelVaticano 1970; altri ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] . italiano, XII (1847), pp. 13 s., 16, 375; A. Mercati, I costituti di Niccolò Franco (1568-1570) dinanzi l'Inquisizione di Roma, CittàdelVaticano 1955, ad ind.; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] 18 o il 19 febbraio 1598 (Vannugli, 2016).
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti... (1642), CittàdelVaticano 1995, I, pp. 52-54, II, pp. 420-431; F. Baumgart, P. S., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] , Milano 1981, pp. 56, 58 s.; O. Moroni, Carlo Gualteruzzi (1500-1577) e i corrispondenti, CittàdelVaticano 1984, pp. 58-67; G. Fragnito, Aspetti della censura ecclesiastica nell'Europa della Controriforma. L'edizione parigina delle opere ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] (1910), pp. 441-479; Ch. H. Haskins, Two Roman formularies in Philadelphia, in Miscell. F. Ehrle, IV, CittàdelVaticano 1924, pp. 275-286; K. Hampe-R. Hennesthal, Die ReimserBriefsammlung im Cod. 1275 der ReimserStadtbibliothek, in Neues Archiv ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] Biogr. degli Italiani, LXXI, Roma 2008, pp. 14-20; T. De Robertis, Il Tolomeo di Salutati restaurato da N. (CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2056), in Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo (catal.), a cura di T ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] , Torino 1961, p. 288; P. Küntzle, Raffaels Denkmal für F. I. auf dem letzen Arazzo, in Mélanges E. Tisserant, VI, CittàdelVaticano 1964, pp. 499-548; C. Dionisotti, Appunti sul Bembo, in Italia medioevale e umanistica, VIII (1965), pp. 284-286; F ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...